Bandiere blu, new entry Nizza di Sicilia e Messina - QdS

Bandiere blu in Italia, new entry per Nizza di Sicilia e Messina: non confermate Lipari e Ispica

Bandiere blu in Italia, new entry per Nizza di Sicilia e Messina: non confermate Lipari e Ispica

Redazione  |
martedì 13 Maggio 2025

Sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni

In aumento le bandiere blu in tutta Italia. Esso è il vessillo che attesta un mare eccellente negli ultimi 4 anni, efficienza della depurazione e gestione dei rifiuti. Sono 246 i Comuni in riviera, 84 approdi turistici e 487 spiagge. Quest’anno scendono a quota 22 le bandiere blu sui laghi.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Bandiera blu, due nuovi ingressi tra i Comuni in Sicilia

Sono 15 i nuovi ingressi e 5 i comuni non confermati come Bandiera Blu. La Liguria perde una bandiera ma ottiene 33 località. La Puglia sale a 27 riconoscimenti e 3 nuovi ingressi fra i Comuni, così come in Calabria.

I criteri

Sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

I 15 nuovi ingressi in Italia delle Bandiere Blu

  • Torino di Sangro (Abruzzo)
  • Cariati (Calabria)
  • Corigliano Rossano (Calabria)
  • Cropani (Calabria)
  • Sapri (Campania)
  • Cattolica (Emilia Romagna)
  • Formia (Lazio)
  • Campofilone (Marche)
  • Castrignano del Capo (Puglia)
  • Margherita di Savoia (Puglia)
  • Pulsano (Puglia)
  • San Teodoro (Sardegna)
  • Messina (Sicilia)
  • Nizza di Sicilia (Sicilia)
  • Marciana Marina (Toscana)

I non riconfermati

  • Capaccio Paestum (Campania),
  • Ceriale (Liguria)
  • San Maurizio d’Opaglio (Piemonte)
  • Ispica (Sicilia)
  • Lipari (Sicilia).

Introdotto il Piano di Azione per la Sostenibilità

“Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, 246 con 15 nuovi ingressi – ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia – Quest’anno abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Uno strumento che seguirà il Comune in tutto il suo percorso di Bandiera Blu, aiutandolo ad avere una visione unitaria rispetto agli interventi da compiere e a mantenere la rotta sull’impostazione al miglioramento continuo. Ne è derivata una programmazione seria e strutturata, regione per regione, comune per comune. Il soggetto cardine del Piano per la Sostenibilità, così come per tutto il percorso della Bandiera Blu, è la comunità nel suo insieme con l’obiettivo di rispondere alle sfide ambientali globali, rafforzando il proprio impegno nella tutela dell’ambiente, nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita per cittadini e turisti”. Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: mobilità sostenibile; città e comunità sostenibili; vita sulla terra; vita sott’acqua; lotta contro il cambiamento climatico.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017