Caro spiagge, prezzi in salita in Sicilia anche per 2025

Caro spiagge, prezzi in salita in Sicilia: un rincaro costante che preoccupa esperti e consumatori

Caro spiagge, prezzi in salita in Sicilia: un rincaro costante che preoccupa esperti e consumatori

Marco Cavallaro  |
domenica 22 Giugno 2025

A crescere è soprattutto il costo dell'abbonamento giornaliero, con un buon 3% in più sull'anno passato.

Torna l’estate e, di conseguenza, torna il tema del caro spiagge in Sicilia (così come nel resto d’Italia). Ma andiamo subito al dunque: quanto costa nel 2025 una giornata in spiaggia nell’Isola? E quali sono le differenze con le altre zone balneari in giro per l’Italia? Al momento, in Sicilia la media per l’abbonamento “giornaliero” in spiaggia – il più diffuso – si orienta sui 20-25 euro, al di sotto della media nazionale.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Ma c’è tanto altro dietro questo dato e, per analizzarlo in maniera completa, bisogna fare riferimento alla concorrenza in giro per lo Stivale e al momento economico del nostro Paese che, chiaramente, ha cambiato le strategie e i consumi di un mercato “iconico” come quello dei lidi balneari.

Caro spiagge in Sicilia, ecco come sta cambiando il mercato

Andamento in costante crescita quello delle spiagge in Sicilia, sempre più costose così come nel resto d’Italia. Come “denunciato” nelle scorse settimane dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, (in collaborazione con la Fondazione Isscon), i costi della spiaggia – a livello nazionale – sono aumentati del +2,3% rispetto al 2024.

A crescere è soprattutto il costo dell’abbonamento giornaliero, con un buon 3% in più sull’anno passato. In costante ascesa anche i prezzi per noleggi di mezzi acquatici, come gli ormai più che diffusi pedalò, sup, canoe (+2%). A rimanere stabile in tutta Italia – quindi anche in Sicilia – è invece il prezzo medio dell’abbonamento stagionale, ed è qui che si rivela come è cambiato il “mercato” delle spiagge sia sull’Isola che nel resto d’Italia. L’andamento di cittadini e turisti nei confronti delle spiagge, infatti, nel tempo è variato anche per via della trasformazione dei costi della vita, ormai livellati verso l’alto.

In questo modo, l’abbonamento stagionale ai lidi balneari preferiti – un tempo molto in voga ovunque – è ormai sceso nella scala gerarchica delle scelte e preferenze dei consumatori, che preferiscono risparmiare e magari, in determinate occasioni, sfruttare soltanto l’abbonamento di tipo giornaliero. Ecco che così, per ragioni chiaramente di consumo, il prezzo per trascorrere una sola giornata al mare con ombrellone e lettino è in aumento anno dopo anno, mentre quello dello “stagionale” è stabile (o quasi) ormai da tempo.

La Sicilia la più colpita dai rincari nel 2025

Anche e soprattutto in termini di abbonamento giornaliero, il caro spiagge colpisce nel 2025 la Sicilia più di ogni altra regione d’Italia. I costi dell’Isola sono infatti oggi più vicini alla media nazionale ma, nonostante il rincaro del +6% rispetto al 2024, la Sicilia rimane ancora oggi la meta estiva palesemente più economica in termini di spiagge. Nell’elenco dei rincari, dietro l’Isola troviamo la Sardegna con il +4%, poi Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Liguria, Basilicata e Veneto al +3%.

“Sono dati dai quali emerge un giudizio dolce-amaro – evidenzia il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa. “Da una parte non possiamo non vedere che i servizi nelle spiagge siciliane costano molto meno che nel resto d’Italia, ma dall’altra non possiamo nemmeno fare finta di non capire il perché: i siciliani non hanno soldi da spendere per le vacanze, mentre i turisti ormai passano dalla Sicilia per pochi giorni”. – la denunci del presidente di Federconsumatori Sicilia sui costi, sempre più in ascesa, delle spiagge siciliane.

Quanto costa una giornata in spiaggia in giro per l’Isola

Detto del rincaro del +6% sui costi delle spiagge siciliane nel 2025 rispetto all’anno precedente, andiamo nel dettaglio delle province dell’Isola. Facendo una media tra le principali località balneari in Sicilia, il prezzo nell’Isola risulta essere più o meno ovunque nella media, con la provincia di Messina quella leggermente sopra i costi locali.

Confrontando i prezzi per gli abbonamenti a carattere giornaliero, si evidenzia un costo di circa 25,50 euro a Palermo e provincia, mentre si scende di poco a Catania dove i prezzi raggiungono un massimo di 25 euro, ma è ancora possibile trovare alcuni lidi balneari intorno ai 20 euro. Media simile a quella del catanese nella provincia di Siracusa, mentre a Messina – in determinate località marittime – è possibile raggiungere anche i 35 euro (ma sono più frequenti i casi di 25 euro) per una giornata al mare con lettini e ombrellone.

Dunque, nell’Isola ad oggi è presente una media prezzo che ancora non ha nulla (o quasi) in comune con ciò che si riscontra in giro per l’Italia. Tuttavia, l’ascesa continua nel corso degli anni preoccupa – e non può essere altrimenti – gli esperti del settore, alla ricerca di soluzioni per non arrivare a criticità al momento all’apparenza appena sfiorate.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017