Catania, l'Ugl denuncia il furto di carte di circolazione e documenti alla Motorizzazione civile - QdS

Catania, l’Ugl denuncia il furto di carte di circolazione e documenti alla Motorizzazione civile

Catania, l’Ugl denuncia il furto di carte di circolazione e documenti alla Motorizzazione civile

Redazione  |
lunedì 23 Giugno 2025

A portare alla luce il fatto, avvenuto giorni addietro, è la Federazione Ugl Autonomie di Catania che invoca, adesso, un intervento rapido da parte della Regione siciliana

Un ingente quantitativo di carte di circolazione in bianco e di documenti ufficiali con dati sensibili è stato trafugato dagli uffici provinciali della Motorizzazione civile che da qualche mese si trovano a Sant’Agata Li Battiati, in provincia di Catania. A portare alla luce il fatto, avvenuto giorni addietro, è la Federazione Ugl Autonomie di Catania che invoca, adesso, un intervento rapido da parte della Regione siciliana.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

La denuncia: “Il furto non è frutto della mera sfortuna”

La sigla sindacale, infatti, ritiene “gravissimo” ciò che è accaduto, soprattutto per “quello che potrebbe verificarsi di conseguenza, considerato che un utilizzo illecito di quanto rubato comporterebbe potenziali ricadute sulla sicurezza stradale e sulla legalità”. Sin da subito il sindacato aveva denunciato non solo “la posizione non strategica” del sito rispetto alla città di Catania, ma anche “la non adeguatezza dello stesso”, che già era stato lasciato dal servizio provinciale Protezione civile.

“Il furto non è frutto della mera sfortuna – dice l’Ugl -, ma conseguenza di una scelta infelice che, dopo quasi un anno, anche nei problemi strutturali e organizzativi noti e documentati sta trovando sempre più conferma”. La Ugl Autonomie locali denuncia che “ad oggi non risulta essere predisposto alcun piano di sicurezza adeguato, gli impianti elettrici e tecnici sembra non siano certificati, le barriere architettoniche impediscono l’accesso ai cittadini con disabilità, gli archivi e i depositi sono insicuri e non esistono servizi igienici separati per dipendenti e utenti. A questo, si aggiunge la grave inefficienza del sistema di climatizzazione, con macchine vecchie e in molti casi non più funzionanti”.

Ugl: “Struttura priva di aria condizionata”

Il sindacato fa notare, inoltre, come una delle due sale esami è “completamente priva di aria condizionata, mentre l’unica sala d’attesa per i candidati non è climatizzata e anche insufficiente a contenere l’utenza. Ne consegue che molti cittadini sono costretti ad attendere il turno all’esterno esposti al caldo estivo, al freddo invernale e alla pioggia”.

“Non bisogna dimenticare – conclude l’Ugl – che si sta parlando di un immobile preso in locazione, per il quale la Regione siciliana (e quindi il cittadino contribuente) paga un affitto oneroso per avere un utilizzo basato su condizioni strutturali e funzionali indecorose”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017