La sala gremita, con la presenza del Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, ha dimostrato l’interesse che il giornalismo continua a suscitare tra i giovani.
La settima edizione del concorso “Diventa Giornalista”, organizzato da NewSicilia.it, si è conclusa con la premiazione di studenti selezionati tra 58 comuni del catanese, che hanno mosso i primi passi nella professione realizzando un proprio articolo. Premi sono stati assegnati in due categorie distinte: la “Classifica Giornalisti” e la “Classifica Web”.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
La cerimonia, tenutasi presso il Romano Palace Luxury Hotel di Catania, è stata aperta dal direttore di NewSicilia.it, Sergio Regalbuto, dopo un minuto di silenzio in memoria di Enzo Trantino.
I vincitori della VII edizione di “Diventa Giornalista”
Tutti i vincitori della settima edizione di “Diventa Giornalista” Nella “Classifica Giornalisti”, Natalia Cintorino dell’I.I.S. “Michele Amari” di Giarre ha presentato l’articolo “L’Amari e la sua Notte Nazionale”, Ester D’Arrigo dell’I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro” di Catania ha trattato il tema del riscaldamento globale, e Agnese Toscano del Liceo “Turrisi Colonna” di Catania ha raccontato dello sciopero per il clima di Greta Thunberg.
Nella “Classifica Web”, Beatrice Boninelli del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Paternò ha analizzato il ruolo del dialetto siciliano, Giuseppe Alessandro Maria Finocchiaro del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania ha scritto del coraggio degli “eroi della storia”, e Caterina Maria Russo dell’I.I.S. “G. De Felice Giuffrida-Olivetti” di Catania ha approfondito l’innovazione nella scuola.
Le parole di Regalbuto e Grasso
Il giornalismo è ancora una professione capace di avvicinare giovani. La sala gremita, con la presenza del Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, ha dimostrato l’interesse che il giornalismo continua a suscitare tra i giovani. “Stimoliamo i ragazzi non solo premiando i loro risultati, ma offrendo uno stage di sei mesi all’interno della redazione, permettendo loro di avvicinarsi alla professione. Fra loro, chi ha volontà e stoffa potrà avviare il percorso d’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti – ha dichiarato Sergio Regalbuto -. In questi 10 anni, siamo fieri di aver contribuito alla formazione di 35 nuovi giornalisti”.
Accanto il direttore Regalbuto, anche per la VIII edizione di “Diventare giornalisti” è stato presente il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Catania, Emilio Grasso. “Questo appuntamento è apprezzato ed importante per il territorio perché permette agli studenti di cimentarsi nella scrittura, di manifestare il proprio pensiero e capire il meccanismo del giornalismo. Nella società odierna – ha proseguito Grasso – la professione giornalistica è sempre stata un’attività importante per lo sviluppo di ogni paese. I social media sono importanti, sono veicolo di informazione notevole, ma la cosa più importante è, dopo le leggi, l’etica professionale. Che comprende tutte le professioni, quindi anche lo svolgimento dell’attività giornalistica. La verifica delle notizie e l’autonomia della professione sono due elementi fondamentali in questo lavoro, che i ragazzi devono conoscere se vorranno svolgere al meglio la professione”.