Eni e QdS festeggiano dieci anni di giornalismo attivo nelle scuole - QdS

Eni e QdS festeggiano dieci anni di giornalismo attivo nelle scuole

Eni e QdS festeggiano dieci anni di giornalismo attivo nelle scuole

sabato 05 Luglio 2025

Dai banchi alla redazione tra sostenibilità, inclusione e impegno civile: i migliori articoli degli studenti siciliani che raccontano il presente con sguardo critico

Da ormai un decennio, il Quotidiano di Sicilia ed Eni portano avanti il progetto “Scrivere l’Energia”, un’esperienza di formazione giornalistica nelle aule dei licei e degli istituti superiori siciliani. Il percorso, attivo dal 2015, mira a trasmettere agli studenti i primi rudimenti del mestiere del giornalista: imparare a selezionare le fonti, costruire un testo informativo e argomentato, e infine veder pubblicato il proprio articolo sull’edizione cartacea del giornale.

Ogni anno, vengono selezionate alcune scuole dell’Isola per un incontro formativo in presenza, nel corso del quale un giornalista del Quotidiano di Sicilia illustra, attraverso slide ed esempi concreti, le diverse fasi della scrittura: dalla regola delle 5 W alla scelta del tema, dal controllo delle fonti fino alla stesura del testo, evidenziando quelli che sono i trucchi del mestiere. Un’esperienza utile anche come preparazione per la prova scritta dell’esame di Stato delle classi dei maturandi.

Nei giorni successivi all’incontro, gli studenti – suddivisi in gruppi – lavorano sui temi assegnati in accordo tra QdS ed Eni. Negli anni, gli studenti siciliani si sono potuti così confrontare con argomenti di stringente attualità, a partire dall’energia e dagli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. Gli elaborati vengono poi inviati per la revisione al redattore del QdS, che affianca i ragazzi nel rifinire forma e contenuti. Un lavoro certosino, grazie anche al supporto degli insegnanti coinvolti nell’iniziativa, e che ha permesso a tanti studenti di veder pubblicata la propria firma sul giornale.

Nel numero speciale che oggi vi proponiamo, selezioniamo i migliori contributi pubblicati nell’ultimo anno:

1 – “Oltre le barriere: i passi avanti e le sfide aperte per pari opportunità” (Pubblicato il 28 dicembre 2024)

2 – “Benessere e sicurezza a scuola, l’indagine sul campo degli studenti del ‘Pestalozzi’” (Pubblicato il 30 novembre 2024)

3 – “Così il giacimento ‘Argo Cassiopea’ dà gas all’Italia tagliando le emissioni” (Pubblicato il 30 ottobre 2024).

Da questi articoli emerge come “Scrivere l’energia” sia molto più di un’esperienza didattica: è un ponte tra la scuola e il territorio, tra i ragazzi e l’informazione responsabile. Dieci anni di attività hanno portato centinaia di giovani a scoprire quanto sia importante fare domande, cercare risposte, raccontare storie e punti di vista. Per molti di loro è stata la strada per accostarsi al giornalismo, anche come scelta universitaria o professionale.

Il valore aggiunto del progetto risiede proprio nella capacità di coinvolgere gli studenti in un’esperienza concreta: non un semplice laboratorio, ma un vero e proprio “giornale in classe”, con redattore, scadenze, revisione e pubblicazione. Questo format risponde anche alla missione civile di Eni e del Quotidiano di Sicilia: formare cittadini consapevoli, capaci di dialogare e raccontare criticamente la realtà locale e globale. Non ci resta che lasciarvi scoprire gli articoli selezionati, augurandovi buona lettura!

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017