Priolo, stop impianti cracking e aromatici da Versalis (ENI)

Polo industriale di Priolo, Versalis (Eni) annuncia lo stop degli impianti di Cracking e degli Aromatici

Polo industriale di Priolo, Versalis (Eni) annuncia lo stop degli impianti di Cracking e degli Aromatici

Redazione  |
venerdì 20 Giugno 2025

Le attività verranno effettuate dal personale Versalis e dai lavoratori delle imprese locali.

Versalis (Eni) annuncia che la fermata delle produzioni degli impianti di Cracking e degli Aromatici nel sito industriale di Priolo inizierà nella prima settimana di luglio 2025.

Versalis (Eni), le novità per la zona industriale di Priolo

A esaurimento delle materie prime inizieranno le fasi di messa in sicurezza e bonifica degli impianti a circuito chiuso, nel pieno rispetto delle autorizzazioni ambientali: si stima che i lavori saranno conclusi entro i prossimi 18 mesi.

Tali attività verranno effettuate dal personale Versalis e dai lavoratori delle imprese locali. I rifornimenti agli altri stabilimenti produttivi di Versalis saranno garantiti via nave e poi via tubo da Porto Marghera, con prodotti acquistati sul mercato, cosi come verranno garantite le forniture ad altre realtà industriali del territorio. Il piano di approvvigionamento è infatti da tempo già organizzato per garantire le forniture dei feedstock necessari.

L’impianto di Mantova

Nelle scorse ore Versalis ha annunciato anche la creazione – a Mantova – di Hoop, un innovativo impianto per rendere completamente riciclabile, dal punto di vista chimico, la plastica. L’impianto semi-industriale apre la strada alla produzione della materia prima seconda ricavata dalla plastica che poi sarà al centro dell’attività dell’impianto di priolo.

Priolo dovrebbe avere la Final Investment Decision (rpt avere la Final Investment Decision) entro fine 2026 – ha detto l’amministratore delegato Adriano Alfani presentando l’impianto mantovano -. Lo studio di fattibilità è già stato completato ed è in elaborazione la progettazione per l’avvio dell’iter autorizzativo”.

La peculiarità di Hoop, ha precisato Alfani, è che “è complementare a quella del riciclo meccanico della plastica. Oggi, infatti, diamo ulteriore concretezza e valore alla circolarità, una delle piattaforme su cui si basa il piano di trasformazione di Versalis. E l’impianto Hoop è simbolo del percorso che lo guida, utilizzando la leva dell’innovazione per trasformare il nostro business attraverso le nuove iniziative industriali basate sulla circolarità, biochimica e specializzazione, verso una maggiore sostenibilità. Obiettivo di sostenibilità che noi puntiamo a declinare in tutte le sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica”.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017