Estate in Sicilia tra musica, libri e divertimento: ecco i festival e gli eventi da non perdere - QdS

Estate in Sicilia tra musica, libri e divertimento: ecco i festival e gli eventi da non perdere

Estate in Sicilia tra musica, libri e divertimento: ecco i festival e gli eventi da non perdere

Sandy Sciuto  |
lunedì 16 Giugno 2025

Estate ricchissima in Sicilia tra festival musicali, sagre ed eventi culturali.

In estate la Sicilia diventa gettonatissima meta per tantissimi turisti di tutto il mondo che non vedono l’ora di ammirarla e di scoprirla da vicino, ma non solo! Infatti, l’Isola è da sempre la prediletta per essere protagonista di arte, cultura e bellezza. E non a caso. Per l’estate 2025 si prevede già un calendario di concerti ricco e variegato per ogni provincia e a questo si aggiungono anche i molteplici festival musicali e molti eventi che caratterizzano le settimane estive in Sicilia.

Ecco, quindi, un vademecum esaustivo dei festival musicali e degli eventi che arricchiranno l’estate siciliana.

I festival musicali in Sicilia dell’estate 2025

NOMAD MUSIC FESTIVAL
Si svolge a Villa Tasca di Palermo il 13 giugno, 11 luglio e l’1 agosto.
Giunto alla sua terza edizione, quest’anno il festival offre un viaggio sonoro immersivo con performance coinvolgenti e sonorità ricercate.
Il 13 giugno si esibiranno: le Skanking Warriors, Vincenzo Allotta, Pacha Kama, La Tribù, Coco Maria e il dj set di Quantic, alias di Will Holland.
L’11 luglio sarà la volta di: Mistical Sound, Donna Leake, i Rahgoo Collective, Oceanvs Orientalis, Acid Pauli, alias di Martin Gretschmann.
Infine, l’1 agosto si proseguirà con: Marina Morena, Bjondo, il Collettivo La Scoteca, Danilo Plessow e Hunee.

Mezzo Festival – Il Festival del nuovo Mediterraneo
Si svolge a Mazara del Vallo il 25 e 26 luglio 2025
È un festival che si trasforma in un punto di incontro tra tradizione e innovazione, arte e territorio, locale e globale.
Ci saranno: Ele A, Alessio Bondì, Leïla Koumiya, Cico Messina, Fabrizio Mocata, Simona Norato, AXY+Damonks, Katadeo, Libero Reina, Crono&Warco e Tugheder.

IAPRI Fest
Si svolge a Naso (ME) dal 18 al 20 luglio 2025.
Gli artisti protagonisti di questa edizione saranno: Ditonellapiaga, Casadilego, Francamente, Jo Squillo, Martina Attili + tba. L’ingresso è gratuito.

ORTIGIA SOUND FEST
Si svolge ad Ortigia dal 31 luglio al 3 agosto 2025 (Siracusa)
È un festival di musica elettronica che mescola i ritmi della tradizione mediterranea con le nuove tendenze della musica contemporanea.
Ci saranno: Aho Ssan (live), Andrea Montalto, Antonina Nowacka, Bitter Babe, Blawan (live), Bluemarina, Castigamatti Takeover, CCL, Club 84, David August (live AV), DJ Red (Spazio Disponibile showcase), Djrum, Dj VSC, Donato Dozzy (Spazio Disponibile showcase), Emanuele Triglia, Forte Vigliena, Giulio Pecci, Godzilla, Her nice too, Holy Tongue, Jah Sazzah, John Gómez, Kamilya Jubran (Artist in residence), Kangding Ray (Spazio Disponibile showcase), Kia, KOKOKO!, Lechuga Zafiro (live) (TraTraTrax showcase), livwutang, Malamore Ortigia, Mario Gabola (Artist in residence), MFO, Neel (Spazio Disponibile showcase), Nina Hoppas (Artist in residence), Objekt (TraTraTrax showcase), ojoo, Orpheu The Wizard, Shannen SP (TraTraTrax showcase), Sisio, Spillo Clamp Italia, STRADA, Tako, upsammy, Uzeda, Verraco (TraTraTrax).

Light Blue Festival
Si svolge a Realmonte dall’1 al 3 agosto 2025.
Celebra la cultura e la musica attraverso suoni indie-pop, valorizzando la provincia di Agrigento e il suo patrimonio ricco e unico.
Artisti: Lina Simons, Tony Pitony, Belfiore, Dov’è Liana, Katadeo, Giulia Mei, Elasi, Mazzariello, Nicol, Moyre,

Festival delle Musiche di Marineo
Si svolge a Marineo dal 5 all’11 agosto 2025.
Il repertorio scelto per questa terza edizione sarà un omaggio a molte espressioni musicali: dalla musica leggera al jazz al pop al rock, alla musica etnica, alla musica d’autore.
Ci saranno: Simona Molinari, Alessio Bondì e Giovanni Caccamo.

FestiValle
Si svolge nella Valle dei Templi di Agrigento dal 7 al 10 agosto 2025.
È un festival internazionale che porta musica jazz di artisti affermati ed emergenti nei siti archeologici e patrimoni UNESCO, con un programma variegato e multidisciplinare pensato per valorizzare le nuove generazioni e le prime opere.
Gli artisti di questa edizione sono: The Cinematic Orchestra, THE FEARLESS FLYERS Cory Wong /Joe Dart/ Nate Smith/ Mark Lettieri, VINICIO CAPOSSELA, CARL CRAIG, ACID ARAB dj set BRADLEY ZERO, Alessio Bondì, BASSOLINO Live Full Band.

Ypsigrock Festival
Si svolge a Castelbuono dal 7 al 10 agosto 2025.
Ypsigrock è un festival che combina artisti internazionali di fama e nuove proposte promettenti.
Per l’edizione 2025, il programma è ricco. Ci saranno: THE VOIDZ, Cocorosie, Lucio Corsi, Alan Sparhawk, Public Service Broadcasting, Porridge Radio, Lambrini Girls, Offlaga Disco Pax, Friko, Maruja, Sylvie Kreusch, Ugly, Jacob Alon, Yaeger, Mermaid Chuncky, Martha Da’Ro, Deary, EBBB, Makeshift Art Bar, Yasmina+ TBA della 28ª edizione è in via di evoluzione

Mish Mash Festival
Si svolge nel Castello di Milazzo dal 10 al 12 agosto 2025.
E’ un festival che celebra la cultura indie con una selezione di artisti che spaziano tra generi e stili, trasformando una location storica in un palcoscenico vibrante e indimenticabile.
Gli artisti di questa edizione: Joan Thiele, Giorgio Poi, Marco Castello, Dov’è Liana, Pastaboys, ok Giorgio.

Opera Festival
Un mix di musica, natura e arte, si svolge a Milo dal 21 al 24 agosto.
Artisti: Bambi, Batu, Born in 1986, Casa Voyager Showcase w/ Kosh (live) & Driss Bennis aka OCB, CCL, Ciel (live), Claudio PRC (extended set), Daura, DJ MARIA, Kuba’97, PLO Man, Polygonia (live), Sandrien.

Mosaico Fest
Si svolge a Piazza Armerina dal 6 al 10 agosto 2025.
È un evento multidisciplinare che spazia dalla musica elettronica al cinema e all’enogastronomia, valorizzando il patrimonio storico-culturale locale.
Ci saranno: Marco Castello, La Niña, Il Mago del Gelato, Bluem, Camoufly.

Altri eventi

Dattilo Cannolo Fest
Si svolge a Dattilo dal 27 al 29 giugno.
Quarta edizione in cui si unisce gusto e divertimento. Quest’anno spazio alle risate con: Manfredi Di Libero, Antonio Pandolfo. Ci saranno: Luca Pappagallo e Fabio Provenzano.

Festa della granita a Pedara
Dal 13 al 15 giugno 2025.
La sagra celebra uno dei prodotti tipici della pasticceria siciliana ossia la granita. Ci saranno stand di artigianato e di prodotti tipici locali, oltre alla possibilità di degustare la granita e i suoi vari gusti.

Profumo di Zagara a Carrubba
Dal 18 al 22 giugno 2025.
E’ la sagra che celebra il limone, la sua coltivazione e i prodotti che ne derivano. Vengono organizzati convegni, mostre, spettacoli di danza e show cooking.

Festa dei mari a Custonaci
Si svolge a luglio a Custonaci.
L’evento intende esaltare il mare, i suoi prodotti e quelli tipici siciliani. Viene allestito un Villaggio dei mari con gastronomia e artigianato. Nel corso dell’evento anche convegni e seminari.

Marettimo Italian Film Fest
Si svolge a Marettimo dal 14 al 19 luglio 2025.
Prendono parte alcuni dei maggiori protagonisti del cinema italiano con un ricco programma. Sui palchi di Scalo nuovo e Scalo di mezzo ogni sera vanno in scena documentari, film e cortometraggi usciti nelle sale cinematografiche nell’ultimo anno, concerti e spettacoli.
Cuore dell’evento è il Premio Stella Maris.

Festa della mietitura a Novara di Sicilia
Si svolge a San Marco – Novara di Sicilia a luglio.
La festa ha come obiettivo quello di raccontare e promuovere gli antichi metodi e sistemi, gli usi e i costumi della cultura contadina siciliana.

Premio Aci e Galatea
Si svolge ad Acireale il 18 luglio 2025.
È una serata di Gala durante la quale viene assegnato il “Premio Aci e Galatea”, che Acireale assegna ai Siciliani, e non solo, che con il loro operato promuovono la Sicilia e ai quali Acireale esprime con questo premio un tributo di riconoscenza.

Festival letterari

A TUTTO VOLUME
Si svolge a Ragusa dal 12 al 15 giugno.
Giunto alla sua sedicesima edizione, quest’anno si vantano presenze come: Michela Ponzani, Annalisa Monfreda, Lidia Ravera, Massimo Polidoro, Federico Taddia e Telmo Pievani.
L’ingresso è gratuito.

TAOBUK
Si svolge a Taormina dal 18 al 22 giugno 2025.
Festival letterario alla sua quindicesima edizione. Il tema quest’anno è “Confini”. In programma si contano circa 200 presenze tra scrittori, intellettuali, artisti e scienziati di fama mondiale.

Foto di StockSnap da Pixabay

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017