Anas sta mettendo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.
Alle 17.30 sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” anche nel pomeriggio di sono registrate code e rallentamenti di circa due chilometri e mezzo chilometri nel tratto compreso fra Bagheria e Casteldaccia, nella carreggiata in direzione Palermo, per via degli spostamenti dell’utenza in direzione dalle località di mare. La situazione è monitorata costantemente dal personale in servizio.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Anas sta mettendo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.
(Foto archivio)
A19, previsto del traffico intenso nel pomeriggio. Aggiornamenti
È stato predisposto un presidio all’interno della piazzola di sosta al km 12,150, in direzione Palermo, con operatori pronti a distribuire bottiglie d’acqua in caso di necessità.
Si ricorda inoltre che sono stati previsti presidi di soccorso meccanico lungo la tratta Palermo-Termini Imerese, in entrambe le direzioni. In caso di necessità, il servizio sarà attivato dalla Sala Operativa Anas di Palermo.
Anas ricorda che le criticità maggiori nel tratto di A19 compreso tra Altavilla Milicia e Bagheria sono previste a partire dalle ore 15:00 di questo pomeriggio fino a sera, soprattutto nella carreggiata che da Catania porta a Palermo. Questo scenario si profila per via dei rientri dell’utenza dalle località balneari verso il capoluogo siciliano.
I consigli di Anas per i viaggi lungo il tragitto della A19
Pertanto, Anas raccomanda agli automobilisti di scegliere orari diversi per programmare le partenze verso Palermo prendendo in considerazione anche la tarda serata.
Scegliendo invece di mettersi alla guida nei momenti indicati di maggior flusso di traffico, si potrebbe andare incontro a lunghe code e rallentamenti anche di lunga durata.
La situazione sulla A19 nella giornata del 14 giugno
Nella tarda mattinata di ieri, sabato 14 giugno, si è registrata un’intensificazione dei flussi di traffico con code stimabili intorno ai 3 chilometri con l’evento che si è poi concluso intorno all’ora di pranzo. Tale situazione si è verificata, per lo più, nella zona adiacente al territorio di Casteldaccia e soltanto nella carreggiata in direzione Catania.