I primi lavori, conclusi nello scorso autunno, hanno interessato le gallerie laterali, ora più luminose e pulite grazie anche alla sostituzione dei lucernai
Rete Ferroviaria Italiana e Grandi Stazioni Rail (società del Gruppo FS) hanno intrapreso un percorso di riqualificazione della stazione di Palermo Centrale con una serie di progetti di natura diversa che, in un’ottica di insieme, restituiscono alla città un’immagine nuova di spazi noti nella quotidianità del viaggio.
I lavori di restauro
I primi lavori, conclusi nello scorso autunno, hanno interessato le gallerie laterali, ora più luminose e pulite grazie anche alla sostituzione dei lucernai e alla pulizia dei marmi. Nell’atrio scoperto, l’inserimento di nuove sedute e una rinnovata cura degli elementi verdi hanno reso più confortevoli gli spazi di attesa.
Lo scorso anno, inoltre, sono stati avviati interventi legati alla fruibilità e all’accessibilità degli spazi. La prima pensilina, tra i binari 1 e 2, è stata oggetto di interventi che non si limitano alla semplice finitura estetica, ma incidono sulla sua durabilità e sul comfort. I medesimi lavori verranno estesi progressivamente a tutte le altre pensiline.
Gli interventi di rinnovo
Interventi di rinnovo e trasformazione hanno interessato anche la facciata della stazione. Un anno fa, in collaborazione con la Soprintendenza di Palermo, hanno preso il via i lavori di restauro che si concentrano sul recupero dei prospetti esterni, degli atri e dei sottoportici, inevitabilmente danneggiati dal tempo e dalle intemperie. Gli interventi interesseranno l’intero l’edificio – garantendo sempre la percorribilità degli accessi – passando dal prospetto prospicente via Balsamo per poi spostarsi su piazza Giulio Cesare e piazza Cupani, ripiegando infine sui prospetti più interni.
Gli splendidi affreschi della stazione
Negli ultimi mesi è stato completato il restauro degli affreschi dell’atrio orientale, che ha permesso di riportare alla luce dettagli pittorici prima nascosti e ora visibili a chiunque entri in stazione. In particolare, è possibile ammirare i dipinti realizzati dall’artista Rocco Lentini, che raffigurano gli stemmi delle città isolane, capoluoghi di provincia siciliani e delle principali città italiane. Questi stemmi, accompagnati dalle distanze ferroviarie esatte fra Palermo e le altre città, offrono una visione completa della rete di comunicazioni che unisce il capoluogo siciliano alle città della Sicilia e della Penisola, celebrando la storicità delle connessioni ferroviarie.
La rivoluzione della stazione centrale
Una piccola grande rivoluzione, quella che sta già vivendo la stazione centrale di Palermo. Tutta all’insegna del verde, della sostenibilità, con spazi più ampi e green.
Un investimento di oltre 5 milioni di euro complessivi sono stati già realizzati spazi verdi e panchine, mentre continuano i lavori per il restauro architettonico e degli affreschi e per un moderno progetto di illuminazione. Intanto, un primo intervento, promosso da Rete Ferroviaria Italiana e realizzato da Grandi Stazioni Rail, ha riguardato pure la riqualificazione dell’area dell’ex primo binario della stazione di Palermo Centrale, collegandola tramite un percorso pedonale con l’adiacente area di interscambio con parcheggio e bus.
Il percorso
L’idea che si è voluta sviluppare è quella di un “percorso” immerso in uno spazio verde, nel cuore degli impianti ferroviari, tipicamente caratterizzati da opere di ingegneria. Il percorso prevede piccole aree di aggregazione e panchine, ed è immerso in un prato arricchito da numerose essenze arboree. Sono state già inserite sedute lineari in legno nelle gallerie laterali, arricchite da una migliore illuminazione naturale grazie alla riqualificazione dei lucernari. Nella corte interna, sempre in ottica green, sono state aggiunte panche monolitiche in pietra complete di fioriere.
Un progetto avviato già lo scorso anno da nord a sud e nelle isole, con una linea comune: ottimizzare sicurezza, comfort globale del viaggio e contemporaneamente pensare alle Stazioni come “Agorà”, luoghi anche di incontro e di mostre espositive che attirino l’attenzione dei giovani, come RFI ha in programma di fare anche nel Capoluogo siciliano.
Il restyling
Inoltre, nella stazione di Palermo Centrale continuano i lavori di restyling che prevedono attività di restauro e riqualifica delle facciate interne ed esterne e dei sottoportici, comprensive delle parti decorate e dipinte, di affreschi e stucchi. La conclusione di questi due lavori è prevista nel 2025, ma già entro il prossimo novembre sarà consegnato il nuovo impianto illuminante integrato nelle pensiline, assieme ad altre iniziative per la fruizione green delle aree.
Questi interventi rappresentano un passo importante nella strategia del Gruppo FS di migliorare l’esperienza di chi viaggia, contribuendo al contempo alla valorizzazione del patrimonio architettonico delle nostre stazioni. Migliora anche la percezione della sicurezza, grazie agli apparati tecnologici installati e ai controlli della Polfer, e al contributo di FS Security che presidia le stazioni italiane in sinergia con il personale di RFI.