Tra gli interventi più importanti vi sono la riqualificazione di via Niscemi e viale Mediterraneo. L’Amministrazione Greco, intanto, valuta anche l’attivazione di nuove aree pedonali
GELA (CL) – Un grande cantiere a cielo aperto per rifare il look ad alcune zone nevralgiche della città. Il Patto per il Sud prende finalmente forma, con interventi di riqualificazione urbana avviati su importanti arterie cittadine.
Nei giorni scorsi il sindaco Lucio Greco, l’assessore ai Lavori pubblici Ivan Liardi, il responsabile unico del procedimento Salvatore Lombardo, il direttore dei lavori Franco Città e responsabile della sicurezza Massimo Collodoro hanno fatto il punto sulla riqualificazione urbana di via Niscemi (poco meno di un milione di euro). La Agosta Costruzioni Srl di Modica provvederà alla realizzazione della rete fognaria, dei marciapiedi, della sede stradale, dell’illuminazione e dell’arredo urbano.
I lavori interesseranno la via Niscemi da via Cascino fino alla rotonda di via Venezia e, secondo il cronoprogramma approvato, dovranno concludersi entro il primo giugno del 2021.
“Rifaremo il manto stradale e gli arredi urbani – ha spiegato l’assessore Liardi – i marciapiedi e l’illuminazione pubblica. Una nuova rotatoria sarà realizzata all’altezza di via Generale Cascino, mentre quella all’incrocio con via Venezia sarà rimodulata. I lavori riguarderanno tutta la via Niscemi, da via Generale Cascino fino a via Enna, e dureranno 9 mesi circa. I prossimi cantieri che partiranno, sempre finanziati dal Patto per il Sud, saranno quelli di viale Mediterraneo e via Navarra”.
In programma anche la riqualificazione di viale Mediterraneo e della parte retrostante del Comune. Anche in questo caso gli interventi di manutenzione straordinaria rientrano tra le somme del Patto per il Sud per un importo pari a 1.152.267,11 euro. Nei giorni scorsi è stato circoscritto il cantiere che secondo le stime dovrebbe concludersi entro il prossimo agosto.
“Il nostro obiettivo – ha commentato il sindaco Greco – è ridare, progressivamente, prestigio ai nostri quartieri e alle nostre strade, donando loro una nuova veste. Seguiremo l’andamento delle varie opere per fare in modo che tutte le scadenze vengano rispettate e mi scuso anticipatamente con i cittadini per eventuali disagi dovuti ai lavori. Il nostro impegno non è mai mancato e non mancherà, faremo di tutto per restituire bellezza e decoro alla città anche in funzione di quel rilancio turistico sul quale più volte abbiamo detto di voler puntare”.
“Viale Mediterraneo – ha aggiunto l’assessore Liardi – sarà trasformato in un belvedere degno di tale nome. Trovo molto interessanti i progetti che sono stati predisposti per dar seguito a questa massiccia opera di riqualificazione e, sempre per quanto riguarda viale Mediterraneo, non escludiamo di rendere questo tratto area pedonale. Per il momento si tratta soltanto di un’opzione, ma se ci renderemo conto di poter studiare una viabilità alternativa senza ripercussioni sul traffico, renderemo questa zona un altro bel salotto in cui passeggiare e godersi la bellezza del nostro mare”.