A Messina nessun rispetto per le regole se i vigili stanno fermi dietro le scrivanie Sicurezza. In strada pochi agenti di Polizia municipale. Caos nella viabilità. Sosta in doppia e persino tripla fila, stalli per disabili non rispettati, divieti di transito violati e semafori che non osserva nessuno: è la consuetudine nelle vie cittadine. Commercio in nero. In viale Europa e viale Giostra non mancano camion di frutta, verdura e merci varie: un commercio illegale proprio nelle strade maggiormente trafficate.
Amianto, 70 morti l’anno e 36 mila richieste d’indennizzo all’Inail Amianto. Fino al 1992 nella Sicilia in uso presso 780 aziende. I numeri. Secondo le ultime statistiche 70 siciliani muoiono in media ogni anno per le conseguenze dell’uso e l’esposizione all’amianto. Sono 36 mila le richieste di risarcimento depositate all’Inail. La situazione. Dal 1998 al 2006 i registri sanitari hanno iscritto 644 casi di mesoteliomi. Si muore anche per carcinoma polmonare e l’asbestosi. Le cifre sono parziali perché l’incubazione delle patologie è lunga.
Vacanze in Sicilia a prezzi stracciati Turismo. Vacanze in Sicilia all’insegna del risparmio. Le proposte. Per Mario Bevacqua (Uftaa), il turismo siciliano non è d’élite. Numerose le proposte: dagli itinerari naturalistici, alle città d’arte, fino alla vacanza in barca circumnavigando l’Isola. Il trend. Per l’estate 2009 non si rinuncia alle vacanze. Meglio partenze mordi e fuggi e long weekend. Cala però il turismo degli stranieri. A visitare la Sicilia sono soprattutto i siciliani
Lombardo risparmia come Napolitano Bilancio 2009. Regione: cresce la spesa corrente Governatore virtuoso. Lombardo sopprime l’Ufficio per le relazioni diplomatiche e internazionali che nel preventivo del bilancio del governo Cuffaro costava 600 mila euro. Cari i Gabinetti assessoriali. Nel 2008 il trattamento accessorio del personale dirigenziale era senza oneri, per il 2009 è segnata una spesa di almeno 200 mila € per assessorato
Case, in frenata prezzi e transazioni siamo tornati ai livelli di sette anni fa Immobili. L’andamento del mercato nelle province siciliane. L’analisi. I dati dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia del Territorio è la fonte maggiormente autorevole per avere un’idea di come si evolvono le cifre del settore in tutta l’Italia. Tendenza. Un certo rallentamento si nota con più evidenza esaminando il trend degli ultimi tre anni, anche se non si può parlare di una vera e propria crisi data la varietà del comparto.
Vacanze low cost in tempo di crisi Una guida per organizzare il proprio viaggio da casa, cercando le migliori offerte (volo più alloggio) su Internet. Da Istanbul a Oslo, 30 idee per volare in tutta Europa a meno di 500 euro. Dalla romantica Francia (Parigi, Lille, Costa Azzurra) alla sorprendente Germania (Stoccarda, Monaco, Berlino) fino alla calda Spagna (Barcellona, Madrid, Palma de Maiorca)
Ospedale sotto casa, ma mi curo fuori Sanità. Deficit mobilità sanitaria da recuperare Il flusso. Rispetto al 2006 la mobilità passiva è diminuita del 5% passando da 64 mila pazienti a 61 mila che hanno chiesto assistenza ospedaliera extraregionale. I motivi. I siciliani varcano lo Stretto addirittura per ricoveri in day hospital. Tra le ragioni: cicli di chemioterapia, malattie endocrine e assistenza per aborto.
Immobili fantasma, è record Proprietà. I risultati dell’indagine dell’Agenzia del Territorio. L’analisi. L’ Agenzia del Territorio ha completato la prima parte del monitoraggio per verificare la presenza di immobili e terreni non dichiarati al Catasto. In Sicilia sono circa 142 mila, ma il dato è parziale. Il lavoro. Attraverso le foto satellitari e l’autodenuncia si è risaliti ai proprietari. Chi non dichiara rischia il pagamento di sanzioni e spese. Entro la fine dell’anno la ricerca sarà completata in altre cinque province
Manfria: la frazione balneare gelese dimenticata fra incuria e immondizia Disservizi. Piccole discariche tappezzano la zona. I residenti. Da tempo hanno scelto di unirsi in un comitato con il compito di sottoporre all’amministrazione comunale le numerose problematiche che con una certa regolarità si presentano in zona. Il Comune. Già avviati gli interventi di bonifica su determinate zone. Si punta in particolare alla rimozione dei rifiuti ingombranti e a ripulire i tratti di strada invasi dalle erbacce.
Il cimitero degli elefanti della Pa Resais. Comodo parcheggio per i dipendenti regionali. Carrozzone. Una società creata per “parcheggiare” i dipendenti delle aziende regionali in crisi, che nei fatti serve ad appesantire il già asfittico bilancio del governo di Palazzo D’Orleans. Stipendi. I livelli di inquadramento sono quelli della pubblica amministrazione: si va dai più bassi sino a quelli di dirigente. Mediamente (compresi tfr e contributi) ogni lavoratore costa 4.000 euro lordi al mese.
Cronaca Incendio in piazza Stesicoro, brucia maxischermo durante Festa di Sant’Agata: ecco cos’è successo – FOTO e VIDEO Il maxischermo installato in piazza Stesicoro è andato completamente distrutto a causa delle fiamme e del calore. I dettagli dell'accaduto.
Cronaca Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc “Ho provato disgusto” La sorella del magistrato non pensa che Messina Denaro collaborerà: "Resterà fedele alla sua identità fino alla fine"
Catania Sant’Agata 2023, all’alba i fuochi del Borgo: processione in forte ritardo Prosegue la processione di Sant'Agata per il centro storico. Solo all'alba i fuochi del Borgo, Fercolo in forte ritardo, ecco le prossime tappe.
Cronaca Morto l’ex pentito Francesco Geraci, fu amico e uomo di fiducia di Messina Denaro Francesco Geraci viveva da tempo in una località segreta dopo la rinuncia al programma di protezione. Conobbe Messina Denaro da giovanissimo.
Cronaca Una paziente della clinica a Giletti: “Messina Denaro era un simpaticone, con lui al ristorante a Mondello” Una donna intervistata da Giletti a Non è l'Arena: "Era disponibile, socievole, diceva di essere un imprenditore agricolo". Nuove dichiarazioni di Baiardo
Lun, 06/02/2023 - 09:28 Case con arredamento “di lusso” grazie ai mobili rubati: scattano due denunce
Dom, 05/02/2023 - 19:25 Papa Francesco lancia l’allarme: “Il mondo è in autodistruzione: fermiamoci in tempo”