Istituto De Felice-Olivetti, nuove sinergie tra mondo della scuola e lavoro - QdS

Istituto De Felice-Olivetti, nuove sinergie tra mondo della scuola e lavoro

Istituto De Felice-Olivetti, nuove sinergie tra mondo della scuola e lavoro

martedì 11 Marzo 2025

Il De Felice-Olivetti, in collaborazione con l’Its Academy Archimede, ha accolto gli studenti di “Hospitality Management”

L’Istituto tecnico e professionale De Felice Giuffrida Olivetti di Catania è al centro di una nuova e interessante collaborazione con l’Its Academy Archimede di Siracusa. Grazie alla disponibilità di un’aula all’interno del suo complesso, l’Istituto catanese ospita una classe di studenti impegnati nel percorso biennale di “Hospitality Management”, rivolto alla formazione di tecnici superiori per la gestione di strutture turistico-ricettive. Abbiamo intervistato la dirigente scolastica, Anna De Francesco, per parlare di questa iniziativa e del ruolo degli Its nel panorama educativo siciliano.

Il ministero dell’Istruzione sta puntando a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro: gli Its sono al centro di questa strategia. Pensa che le politiche sull’istruzione al momento stiano agevolando i percorsi Its sui territori?
“Credo che il ministero stia compiendo dei passi significativi per sostenere gli Its, considerando il loro ruolo strategico nella formazione di professionisti altamente specializzati, pronti ad entrare nel mondo del lavoro. La formula che coniuga l’approccio teorico e pratico dei percorsi Its è davvero vincente e, personalmente, vedo un’attenzione crescente anche da parte delle istituzioni locali e nazionali, per incentivare questi percorsi che non solo sono alternativi ma complementari all’università. In particolare, qui a Catania e in Sicilia, c’è una grande esigenza di competenze specifiche per i settori turistico ed economico, ed è fondamentale che i giovani abbiano l’opportunità di formarsi in modo mirato e pratico, come nei percorsi dell’Its Academy Archimede, che abbiamo l’onore di ospitare nella nostra sede di Piazza Roma”.

Parliamo del De Felice: sul campo Its quali sono i percorsi attualmente attivi?
“Attualmente, l’Its Academy Archimede ha attivato, presso il nostro Istituto, il corso biennale in Hospitality Management, un percorso altamente professionale che forma tecnici superiori per la gestione di strutture turistico-ricettive. Questo corso è riservato a un massimo di 25 partecipanti. La classe formata per l’anno scolastico 2024/25 si distingue per la sua straordinaria eterogeneità, non solo per la provenienza dei partecipanti, ma anche per la diversità delle fasce di età, che spaziano dai 18 ai 50 anni. Questa varietà contribuisce a creare un ambiente ricco di stimoli e prospettive, dove ciascun partecipante, indipendentemente dall’età, nella logica del Lifelong learning (Lll), come peraltro con il nostro nuovo serale Sistemi informativi aziendali, può trarre beneficio dall’interazione e dal confronto con i colleghi, arricchendo così l’esperienza di apprendimento in modo significativo. Il turismo, che è uno dei settori economici più rilevanti della nostra regione, offre ottime opportunità per tutti i partecipanti, indipendentemente dall’età. Il percorso prevede circa il 60% di attività in aula, con metodologie didattiche innovative, e il restante 40% in stage, dove i partecipanti possono mettere in pratica quanto appreso. Il titolo di studio rilasciato è riconosciuto dal ministero dell’Istruzione e del Merito, e offre opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro”.

Quali feedback ricevete dagli studenti riguardo ai percorsi Its attivi?
“Gli studenti dell’Its Academy Archimede che frequentano il corso presso il nostro istituto sono molto entusiasti di questa opportunità. Le metodologie didattiche e laboratoriali- esperienziali sono particolarmente apprezzate, in quanto consentono loro di acquisire competenze pratiche e concrete, fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro. Sebbene la frequenza dei corsi sia impegnativa, la possibilità di ottenere un titolo altamente qualificante li motiva a dare il massimo in ogni fase del percorso. Va detto che anche gli studenti del De Felice Olivetti, che frequentano percorsi scolastici affini, sono molto incuriositi da questo corso Hospitality Management che si tiene presso il nostro Istituto. Spesso ci chiedono informazioni utili, non solo per se stessi, ma anche per i loro familiari. Per loro, infatti, questo corso Its rappresenta un’opportunità di specializzazione che potrebbe integrarsi perfettamente con il loro percorso di studi e con quanto previsto nel nostro Ptof. Molti di loro vedono questa formazione come un passo in più nella loro carriera, per acquisire competenze avanzate e concretizzare una vera e propria specializzazione nel settore turistico”.

Quali sono i principali Enti del mondo del lavoro con cui collaborate?
“L’Its Academy Archimede ha sviluppato una rete di partner e collaboratori distribuiti in tutta la regione, con l’obiettivo di garantire agli studenti esperienze pratiche e di alta qualità che siano strettamente connesse alle reali esigenze del mercato del lavoro. In particolare, nel settore turistico e ricettivo, sono consolidate le collaborazioni con una vasta gamma di strutture, tra cui hotel, resort, strutture ricettive di vario tipo e agenzie di viaggio, che rappresentano i principali attori del settore. Inoltre, la sinergia con questi partner va oltre la semplice offerta di stage: le aziende contribuiscono attivamente alla progettazione dei percorsi formativi, fornendo input su quali competenze e abilità siano più rilevanti per il settore”.

“Anche l’Istituto De Felice Giuffrida Olivetti, come scuola tecnica e professionale, ha investito molto nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (Pcto), creando importanti alleanze con numerosi enti e aziende locali. Queste collaborazioni ci permettono di offrire ai nostri studenti opportunità pratiche sul campo che sono perfettamente in linea con i percorsi formativi previsti dal nostro Ptof. Inoltre, grazie ai finanziamenti europei, come quelli previsti dai Progetti operativi nazionali (Pon) e dai programmi Erasmus+, i nostri studenti hanno avuto anche la possibilità di svolgere esperienze lavorative all’estero”.

E i feedback da parte degli imprenditori locali? Di certo, uno degli obiettivi della continuità territoriale è incentivare gli studenti a investire sul proprio territorio…
“I feedback da parte degli imprenditori locali sono estremamente positivi e ci motivano a proseguire su questa strada. Gli imprenditori apprezzano molto la qualità della formazione che gli studenti ricevono, in particolare per quanto riguarda l’approccio pratico e orientato al lavoro che offriamo. La possibilità di coinvolgere direttamente gli studenti in stage, tirocini e apprendistato, in contesti lavorativi reali, permette alle aziende di vedere da subito il valore che i ragazzi possono apportare, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso formativo. Questo crea una forte sinergia tra la scuola e il mondo del lavoro, fondamentale per garantire un inserimento professionale efficace e mirato. Un altro aspetto che gli imprenditori evidenziano positivamente è la continuità territoriale che promuoviamo”.

“Molti degli studenti che si formano nel nostro istituto e nei percorsi Its sono molto legati al loro territorio e, attraverso le esperienze lavorative locali, vengono incentivati a restare e investire nella propria comunità, come Camera di commercio, Confcommercio, Agenzia delle Entrate, Sviluppo lavoro Italia (Spa) ex Anpal. Gli imprenditori locali vedono in questo una grande opportunità, poiché il legame con il territorio favorisce lo sviluppo economico, crea posti di lavoro e sostiene l’occupazione giovanile. Inoltre, la presenza di giovani motivati e formati con competenze specifiche per le esigenze del settore permette alle imprese di crescere e innovare, contribuendo così alla vitalità e alla competitività del nostro territorio”.

Quali sono le percentuali di “nuovi occupati” in seguito ai percorsi Its che avete attivato?
“Il dato che ci dà l’Its Academy Archimede è molto incoraggiante: circa il 93% degli studenti trova un’occupazione entro pochi mesi dalla fine del percorso. La maggior parte degli studenti trova lavoro in ambiti coerenti con il titolo di studio conseguito, e questo conferma che stiamo andando nella direzione giusta, preparando i ragazzi per un inserimento diretto e qualificato nel mondo del lavoro”.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017