Il Comune di Licata ha incontrato i docenti coinvolti nel progetto Erasmus+ Steam for life, realizzato dall’istituto Don Morinello con diverse scuole straniere
LICATA (AG) – Un nuovo modo in cui guardare i rifiuti, non come qualcosa da conferire in discarica, accumulando immondizia, ma come delle risorse all’interno di una sempre più indispensabile economia circolare.
Il sindaco Giuseppe Galanti e l’assessore alla Cultura Violetta Callea, a conclusione del progetto Erasmus+ Stem for life dal tema: “I rifiuti, la nostra nuova risorsa”, realizzato dall’Istituto Bilingue Don Morinello in partenariato con diversi istituti scolastici stranieri, hanno incontrato i docenti a Palazzo di Città per discutere della sensibilizzazione dei cittadini alla buona pratica della raccolta differenziata.
Dal 16 al 21 maggio, i docenti provenienti da Svezia, Croazia, Turchia, Malta e Regno Unito accompagnati dai referenti del Don Morinello, hanno visitato le aziende che si occupano del recupero e della trasformazione dei rifiuti condividendo con gli alunni le attività finalizzate all’ecosostenibilità e alla trasformazione dei rifiuti in risorsa. Contestualmente, hanno potuto ammirare i siti culturali licatesi, le chiese, le bellezze paesaggistiche e alcune spiagge nelle quali hanno effettuato la raccolta della plastica.
Alla fine dell’incontro, ha avuto luogo un cordiale scambio di doni tra i docenti, che hanno consegnato al Comune emblemi e prodotti tipici del loro luogo di provenienza. Galanti e Callea, invece, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, hanno donato alcune riproduzioni in ceramica del Faro San Giacomo di Licata.