Madonie ferite, frane e dissesto idrogeologico minano il territorio - QdS

Madonie ferite, frane e dissesto idrogeologico minano il territorio

web-dr

Madonie ferite, frane e dissesto idrogeologico minano il territorio

Gioacchino Lepre  |
venerdì 04 Febbraio 2022

Sono giorni travagliati quelli che stanno vivendo i comuni del territorio madonita, segnati da evacuazioni di edifici interessati da frane, smottamenti e, in una sola, parola dissesto idrogeologico

Sono giorni travagliati quelli che stanno vivendo i comuni del territorio madonita, segnati da evacuazioni di edifici interessati da frane, smottamenti e, in una sola, parola dissesto idrogeologico, un mantra interminabile che tormenta questi luoghi da decenni.

Tanti i temi messi a fuoco durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio al Teatro Grifo di Petralia Sottana, organizzato da Qds.it insieme a Grifeo Web Tv e condotto dal nostro giornalista Vincenzo Lapunzina con la presenza del sindaco Leonardo Iuri Neglia, del sindaco di Polizzi Generosa Gandolfo Librizzi, di Bruno Manfré, del Dipartimento Regionale della Protezione Civile.

La frana di Polizzi Generosa

“Siamo in presenza di una frana, di un movimento che continua a non fermarsi. Alcuni edifici sono crollati, altri sono compromessi e per questo è stato necessario procedere con l’evacuazione immediata” ha detto il sindaco Librizzi, parlando della situazione in cui versa Polizzi Generosa. “Siamo dotati di strumentazioni per monitorare l’area interessata dalla frana, e verrà installato un altro innovativo monitoraggio cronometrico per capire cosa la rottura può determinare” ha aggiunto.

Entrando nel merito della viabilità, Librizzi ha precisato come: “Questa frana ha coinvolto anche la sede stradale – via di fuga essenziale dall’autostrada – in un tratto che collega Palermo e Catania. Questo segmento è sotto osservazione, ed è stato interrotto il flusso circolatorio. Occorre continuare a lavorare per riconsentire il flusso di viabilità in sicurezza, che prevediamo possa essere fruibile a giugno”.

Prevenzione contro il dissesto idrogeologico

Il sindaco Librizzi, poi, ha fatto il punto su un tema, quello delle attività di prevenzione contro il rischio idrogeologico, che è stato più volte sollevato nel corso del dibattito: “Dentro uno scenario di fragilità intrinseca in cui versano i nostri territori, si aggiunge un aspetto che è quello dello spopolamento, uno smarrimento del rapporto con la terra. Si è costruito male e con noncuranza del territorio negli anni passati. Le risorse da destinare, in tal senso, devono essere di prevenzione, prima ancora degli interventi emergenziali di ripristino”.

Un tema, quello della cultura della prevenzione, sollevato anche dai due esperti geologi siciliani Fabio e Alessandro Torre, membri del parterre pomeridiano al Teatro Griffo. La necessità di costruire una “macchina della prevenzione efficiente” che preveda un “monitoraggio continuo del territorio, con strumenti e tecnici specializzati in grado di agire in e per tempo” appare come la soluzione ideale per fronteggiare la minaccia idrogeologica secondo Alessandro Torre, che ha aggiunto: “Il territorio evolve, noi lo antropizziamo e spesso non teniamo conto degli equilibri che esso richiede per poter vivere in serenità. Quando gli eventi metereologici diventano estremi, si hanno delle problematiche che poi diventano inevitabili”. LA SITUAZIONE A PETRALIA SOTTANA E LE INCHIESTE QDS SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO. CONTINUA LA LETTURA

Le inchieste del QdS sul dissesto idrogeologico

Problematiche che Qds.it, intervenuta attivamente all’interno dell’evento con le parole del suo redattore, Dario Raffaele, ha così racchiuso: “il dissesto idrogeologico è un problema comune a tutta la Sicilia causato dalle piogge torrenziali nella nostra regione, frutto del cambiamento climatico; le frane e gli smottamenti sono causati dagli incendi – dall’1 gennaio al 27 agosto sono andati in fumo 70 mila ettari di superficie  – e, infine, il consumo di suolo è il terzo fattore decisivo”.

Il cemento, come nota Dario Raffaele, ha sbranato ben 600 ettari di suolo siciliano, tanto quanto quello consumato dalla regione Lombardia che rappresenta però un termine di paragone inappropriato perché ha il doppio degli abitanti della Sicilia. Si usa molto terreno dunque, invece di usufruire degli incentivi statali sulle ristrutturazioni che potrebbero rappresentare una soluzione o quantomeno una parziale risoluzione al problema.

La frana di Petralia Sottana

Spostandoci su Petralia Sottana, gli interventi del sindaco Neglia e di Fabio Torre forniscono un quadro esaustivo sui corsi e ricorsi storici segnati, in negativo, dal pedigree idrogeologico di quest’area.
“C’è preoccupazione perché sono stati giorni densi di ansia. Si tratta del riacuirsi di una frana storica – vecchia oltre 40 anni – che investe e divide in due il centro storico di Petralia. Ho personalmente vissuto ore dolorose, segnate da ordinanze di evacuazione di 27 persone, di edifici, per preservare l’incolumità di chi vi abita, oltre alla chiusura di luoghi di cultura come il museo Collisani” ha detto il sindaco Leonardo Iuri Neglia. “La frana è in evoluzione, siamo di fronte a un corpo in movimento che interessa il cuore del centro storico di Petralia. Registriamo una catena di assestamenti con i dissesti che procedono verso monte”.

Aspetti tecnici su cui ritorna il fratello di Alessandro Torre, Fabio Torre, che stringendosi idealmente ai suoi compaesani in questo momento critico, nota come “questi fenomeni franosi siano complessi e presuppongano uno studio che richiede tempo. Per il momento si sta cercando di individuare i percorsi dell’acqua – causa della frana – e come poterla drenare. Ci sono diverse abitazioni nell’area interessata dai fenomeni di dissesto, ma non si tratta di tutto il paese; è stata ripresa quella vecchia e (tristemente, ndr.) storica frana del 1977. Si stanno ripresentando le stesse situazioni di allora”.

L’intervento di Bruno Manfrè del dipartimento regionale Protezione civile

Infine, un contributo fondamentale arriva dal dottor Bruno Manfrè, del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in merito alle modalità d’intervento e di aiuto per gli evacuati e circa la capacità della Regione Sicilia di fronteggiare il problema.

“La vastità e l’entità dei dissesti hanno già portato la Presidenza del Consiglio alla deliberazione dello Stato di emergenza. Gli eventi che stiamo vivendo oggi manifestano quelli che sono gli effetti più subdoli delle piogge, riattivando movimenti franosi che si verificano a distanza di settimane se non di mesi.  Occorrono studi e approfondimenti tecnici per comprendere come questi fenomeni si siano realizzati, e che tipologia di interventi possano essere allestiti per mettere in sicurezza questi luoghi, dove la Protezione Civile opera nella prima assistenza alla popolazione evacuata”.

In termini economici, poi, Manfré indica come al Dipartimento Regionale della Protezione Civile siano pervenuti 5 milioni di euro in riferimento alle circostanze di dissesto accadute a gennaio, per attuare interventi di ripristino che garantiscano le necessarie condizioni di sicurezza.
“Abbiamo anche avuto uno stanziamento di 6 milioni di euro per gli eventi dei mesi scorsi, a cui però si sono dovute aggiungere spese per 15 milioni di euro di interventi da parte delle amministrazioni coinvolte” ha infine aggiunto Bruno Manfré.

Una chiosa finale, al summit, arriva anche dal presidente del Parco delle Madonie, Angelo Merlino, in merito ai temi di coordinamento della prevenzione e ricostruzione ai dissesti.
“Il parco vuole e può assumere questo ruolo di coordinamento. La normativa non lo impone – le norme si possono cambiare, sono in evoluzione, anticipa Vincenzo Lapunzina, moderatore del summit – ma da parte nostra la volontà c’è, ma oltre le risorse economiche servono anche quelle legislative, devono andari di passo. La mancanza di coordinamento ha parecchio inciso nell’esperienza tragica degli incendi che i nostri territori hanno vissuto”.

“Per quanto riguarda gli incendi ci sono delle attività in fase di collaudo – ha aggiunto Merlino – allargate non solo al Parco, ma che coinvolgono sua Eccellenza il Vescovo e la Polizia di Stato. La prevenzione è importante, noi abbiamo presentato un documento congiunto di tutte le amministrazioni del Parco e di tutto il comprensorio madonita per non ripetere gli errori commessi nella passata stagione estiva”. 

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017