Un paese dell'agrigentino incontrerà Papa Leone XIV. Il sindaco: "Momento per i giovani" - QdS

Un paese dell’agrigentino incontrerà Papa Leone XIV. Il sindaco: “Momento per i giovani”

Un paese dell’agrigentino incontrerà Papa Leone XIV. Il sindaco: “Momento per i giovani”

Redazione  |
lunedì 12 Maggio 2025

La conferma arriva direttamente dalla Prefettura vaticana che non fa altro che mantenere l'impegno preso dal predecessore di Prevost, l'amato Papa Francesco.

Adesso è anche ufficiale, il paese di Comitini – nella provincia di Agrigento – sarà il primo della Sicilia che incontrerà Robert Francis Prevost, ovvero Papa Leone XIV. La conferma arriva direttamente dalla Prefettura vaticana, che non fa altro che mantenere l’impegno preso dal predecessore di Prevost, l’amato Papa Francesco.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Jorge Bergoglio, infatti, aveva già da tempo messo in programma l’incontro con una rappresentanza del paese di Comitini per il prossimo 11 giugno. Un momento di dialogo e conoscenza con il nuovo Pontefice che – come voluto da Papa Francesco – sarà dedicato alla preghiera con i piccoli proprio a ridosso del 12 giugno, la giornata mondiale contro il lavoro minorile.

Comitini, 11 giugno incontro con Papa Leone XIV. Parla il sindaco

“L’incontro avverrà il prossimo 11 giugno. Avevamo concordato con Papa Bergoglio di dedicare un momento di preghiera per ricordare i cosiddetti ‘carusi’, i bambini venduti alle industrie dello zolfo e usati come schiavi per l’estrazione nelle miniere – dice il sindaco di Comitini Luigi Nigrelli – Erano questi bambini, strappati alla loro adolescenza, gli ultimi della terra del secolo scorso”.

Poi, ancora il sindaco Luigi Nigrelli, evidenzia che: “Porteremo dei doni al Santo Padre Leone XIV – dice il sindaco – e una tela che raffigura il martirio dei “carusi” alcuni dei quali hanno perso la vita. Il quadro realizzato dall’artista Francesca Cumella dopo la benedizione del pontefice sarà riportato a Comitini e custodito nel palazzo Bellacera che ospita anche il museo del Tricolore”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017