Piano periferie, fondi del Governo Meloni a Palermo e Catania

Decreto Caivano, il Governo Meloni presenta il Piano periferie: attenzione su Palermo e Catania

Decreto Caivano, il Governo Meloni presenta il Piano periferie: attenzione su Palermo e Catania

Redazione  |
mercoledì 12 Marzo 2025

Particolare attenzione da parte della premier Meloni ai due quartieri siciliani inclusi del piano d'interventi finanziati con i Fondi di Sviluppo e Coesione: San Cristoforo e Borgo Nuovo.

“A Caivano abbiamo dimostrato che le cose possono cambiare”. Così, la premier Giorgia Meloni ha esordito nel corso dell’incontro sul Piano periferie sul modello Caivano, che prevede importanti programmi per le periferie di otto città italiane, tra cui le siciliane Palermo e Catania.

Due i quartieri siciliani che saranno oggetti di interventi finanziati con i Fondi di Sviluppo e di Coesione: Borgo Nuovo a Palermo e San Cristoforo a Catania. Si prevedono interventi per circa 50 milioni di euro. Complessivamente, per la riqualificazione delle 8 realtà interessate dal decreto Caivano-Bis – Rozzano (Miano), Roma, Napoli, Rosarno e San Ferdinando (Reggio Calabria), Catania, Palermo e Orta Nova (Foggi) – il Governo Meloni ha individuato risorse per un totale di 180 milioni di euro.

Piano periferie, fondi del Governo Meloni a Palermo e Catania

A Palazzo Chigi, il sindaco Roberto Lagalla ha presentato alla presidente del consiglio il Piano di interventi per il quartiere Borgo Nuovo nell’ambito del Decreto Caivano.

“Ancora una volta – ha detto il primo cittadino – questa Amministrazione conferma l’attenzione per le periferie della città che considera come pilastri non indifferenti per la crescita del nostro territorio. Dopo aver ottenuto il finanziamento del decreto Caivano, ci siamo messi subito al lavoro per cogliere questa importante opportunità riuscendo a presentare i progetti con largo anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Governo, con le relative approvazioni degli stessi da parte della Giunta di lunedì scorso. Questa è naturalmente occasione per ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e i ministri dell’Interno, delle Politiche giovanili, delle Politiche di coesione e dell’Università, Matteo Piantedosi, Andrea Abodi, Tommaso Foti e Anna Maria Bernini oltre al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e al Commissario nazionale, Fabio Ciciliano, presenti a questo incontro”.

“Dopo il passaggio di oggi – conclude il primo cittadino -, adesso il piano dovrà essere definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri. Da quel momento, i progetti entreranno nel vivo e l’amministrazione metterà il massimo impegno per vincere questa sfida anche contro chi nelle ultime settimane ha preso di mira il quartiere con ignobili atti di vandalismo e furti nelle scuole”.

Tra i tanti progetti per Palermo nell’ambito del Decreto Caivano – disponibili sul sito istituzionale del Comune – c’è un piano di manutenzione e risanamento strutturale della chiesa di San Paolo Apostolo, luogo simbolo di Borgo Nuovo.

Messina: “Grazie per l’attenzione a Catania”

A seguito della presentazione del Piano Periferie del Governo Meloni, si è espresso anche il deputato di Fratelli d’Italia, Manlio Messina, ringraziando in particolare per l’attenzione rivolta a San Cristoforo e – in particolare, nelle parole della premier – alla “riqualificazione di via Playa“.

“Ringrazio il Governo Meloni per l’attenzione dedicata alle periferie siciliane, con interventi concreti e mirati che segnano un passo fondamentale per il rilancio di Catania e Palermo. In particolare, il progetto di riqualificazione del quartiere di San Cristoforo e di Via Playa rappresenta una risposta alle esigenze dei cittadini catanesi, che da tempo chiedono interventi per migliorare le condizioni di vita nelle zone più popolari e storiche della nostra città”, ha detto Messina.

“L’impegno del Governo nel risanamento e nella valorizzazione delle nostre periferie – ha aggiunto il deputato di Fratelli d’Italia – è un segnale di grande responsabilità verso le comunità più vulnerabili, che meritano attenzione e investimenti. La scelta di recuperare e rendere fruibile la chiesa di San Paolo Apostolo a Palermo, come anche gli interventi previsti a Catania, dimostra un approccio concreto e sensibile alle necessità locali. Ringrazio la Premier Giorgia Meloni per la sua determinazione nel dare concretezza a queste iniziative, fondamentali per restituire dignità e speranza alle nostre periferie. Con questi progetti, siamo certi che si avvierà una nuova fase di crescita per le nostre città, che potrà garantire un futuro migliore alle nuove generazioni”.

Foto di copertina: Borgo Nuovo, credits Mauro Seminara

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017