La Giunta comunale ha approvato il programma delle opere pubbliche per il triennio. Rispetto al precedente documento sono stati eliminati alcuni progetti ritenuti non realizzabili
PIETRAPERZIA (EN) – Poco più di 28 milioni e 760 mila euro: è questo il dato che subito balza all’occhio nella lettura del lungo e articolato Piano delle opere pubbliche 2022/2024 che la Giunta municipale guidata dal primo cittadino Salvuccio Messina ha di recente approvato e pubblicato sul sito istituzionale del Comune.
Queste nel dettaglio le risorse necessarie alla realizzazione del programma: per il primo anno 1.502.165 euro; per il secondo anno 15.547.559. euro e per il terzo anno 11.381.177 euro.
Rispetto al precedente programma sono state eliminate alcune opere non più realizzabili e/o finanziate ed inserite nuove opere.
Nello specifico all’interno del Piano non sono più presenti gli interventi relativi ai lavori di sistemazione di parte della copertura del plesso “V. Guarnaccia” e del plesso elementare “G. Marconi”.
Inserite le seguenti nuove opere
Sono state, invece, inserite le seguenti nuove opere: lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza ed efficientamento energetico del fabbricato sede della caserma dei carabinieri “Gaspare Farulla”; interventi di miglioramento della qualità, del decoro e del tessuto sociale del parco della Rimembranza e dell’area sportiva adiacente, sito sulla strada statale 191; interventi di miglioramento della qualità, del decoro e del tessuto sociale della villa “De Simone” sita in via Machiavelli e delle strade limitrofe; interventi di messa in sicurezza e adeguamento sismico della ex scuola del Carmine da adibire a centro polifunzionale per giovani e famiglie; interventi di miglioramento della qualità, del decoro e del tessuto sociale della villa “Castelnuovo” e della relativa piazza.
Fra i primi interventi da realizzare a trovare spazio sono i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione dell’edificio scolastico “G. Verga”, per un importo complessivo di 1.502.165 euro, volti a sanare il degrado strutturale dell’immobile destinato a scuola primaria e nello stesso tempo conferirgli un maggiore grado di sicurezza.
L’intervento attiene ad opere di miglioramento sismico e opere complementari di manutenzione ordinaria atti a rendere conformi l’infrastruttura alle norme vigenti in materia di sicurezza sismica.
Dopo l’approvazione con separata e unanime votazione favorevole l’atto è stato dichiarato immediatamente eseguibile e passerà a giorni al vaglio del Civico consesso.