Poste Italiane cerca personale: posizioni aperte e come candidarsi

Poste Italiane cerca personale: le posizioni aperte e come candidarsi

Daniele D'Alessandro

Poste Italiane cerca personale: le posizioni aperte e come candidarsi

Redazione  |
domenica 16 Giugno 2024

Poste Italiane è alla ricerca di personale: ecco quali sono le posizioni aperte e come inoltrare la candidatura

Poste Italiane è alla ricerca di candidati interessati a lavorare come postini (portalettere), anche senza esperienza per diverse sedi in Italia. Inoltre, durante l’anno, recluta altre figure tra cui sportellisti e impiegati da assumere negli uffici postali e in sede. La raccolta delle candidature avviene online, tramite la sezione web Poste Italiane Lavora con noi.

Ecco le posizioni aperte in Poste Italiane

Ecco quali sono le posizioni aperte al momento per lavorare in Poste, per le quali è possibile candidarsi:

Portalettere – varie sedi sul territorio nazionale.
Candidature in questa pagina.

Portalettere – Trentino Alto Adige.
Candidature in questa pagina.

Opportunità per laureati in ambito logistico SDA Express Courier – Vidigulfo (PV), Piacenza, Bologna, Monza.
Candidature in questa pagina.

Opportunità per diplomati in ambito logistico SDA Express Courier –  Venezia, Asti, Brescia, Bergamo, Milano, Pavia, Landriano (PV), Castel San Giovanni (PC), Passo Corese (RI), Napoli.
Candidature in questa pagina.

Laureati/e appartenenti alle categorie protette (L. 68/99) – Roma, Milano, Verona, Firenze.
Candidature in questa pagina.

Project & Construction Engineers – Torino, Genova, Milano, Venezia, Trento, Firenze.
Candidature in questa pagina.

Opportunità per laureati in ambito commerciale – provincia di Bolzano.
Candidature in questa pagina.

Assunzioni in Poste Italiane

Durante l’anno Poste Italiane seleziona personale da assumere per varie mansioni, dalla consegna e smistamento della posta al servizio agli sportelli postali e altre attività. Le figure cercate sono diverse, dai postini ad impiegati sportellisti, addetti allo smistamento postale, operatori di sportello, figure commerciali, consulenti mobili, figure di front end per promuovere e vendere servizi offerti da Poste. L’azienda sta portando avanti un importante piano di inserimenti di personale e ricambio generazionale che porterà a 25mila assunzioni entro il 2024 in base al nuovo piano industriale, per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

Le assunzioni per portalettere vengono effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per altri profili gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine, e in stage. Le selezioni interessano tutto il territorio nazionale e sono rivolte a candidati diplomati o laureati. Per i postini non è richiesta esperienza.

Vediamo nel dettaglio come avvengono le selezioni per portalettere, le sedi di lavoro, il processo di selezione e ogni altra informazione utile che non viene data sul sito web di Poste Italiane ma noi la conosciamo per esperienza sul campo e grazie ai feedback dei numerosi candidati che hanno partecipato alle selezioni. Spieghiamo anche come funzionano le graduatorie in base alla normativa vigente, quale stipendio è previsto e come prepararsi ai test.

Le selezioni

Poste avvia periodicamente nuove selezioni per reclutare postini che lavoreranno durante il periodo invernale, primaverile, estivo e autunnale. I postini si occupano del recapito postale (pacchi, lettere, buste, consegna raccomandate, documenti ecc.) nell’area di propria competenza. Per queste assunzioni Poste Italiane si rivolge a candidati diplomati. Non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l’azienda preferisce dare spazio ai giovani. Ricordiamo che poste italiane non recluta personale tramite concorso pubblico ma raccoglie le candidature come una società privata.

Contratto di lavoro per portalettere

I posti di lavoro per portalettere prevedono l’inserimento mediante Contratti a Tempo Determinato (CTD). Si tratta di un lavoro temporaneo (non a tempo indeterminato) a carattere stagionale e, generalmente, il contratto ha una durata di 3 o 4 mesi, oppure 6 mesi. Lo stipendio mensile base è di circa 1.200 – 1.300 Euro al mese netti, che può aumentare nel caso si decida di fare straordinari. La suddivisione dei posti di lavoro tra Regioni e Province sono individuate nell’ambito delle Aree Territoriali indicate in base alle esigenze aziendali

.

I requisiti

Per lavorare come postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:

diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale;
patente di guida in corso di validità idonea per la guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.

Sedi lavorative per i postini

Generalmente, le selezioni per la copertura di posti di lavoro Poste riguardano le seguenti regioni e province:

  • Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
  • Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
  • Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
  • Valle d’Aosta – Aosta;
  • Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
  • Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
  • Umbria – Perugia, Terni;
  • Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
  • Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
  • Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
  • Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
  • Molise – Campobasso, Isernia;
  • Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
  • Basilicata – Potenza, Matera;
  • Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
  • Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
  • Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
  • Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
  • Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
  • Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.

Dove sono aperte le selezioni

Al momento le selezioni sono aperte per le province di Belluno, Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Udine, Bologna, Ferrara, Firenze, Forlì – Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Siena, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola, e in Trentino Alto Adige. Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza. Per l’ultimo blocco di inserimenti la candidatura deve essere inviata entro le 23.59 del 17 giugno 2024. Dopo queste date è sempre possibile inviare una candidatura spontanea. L’annuncio per la ricerca di postini sarà riaperto anche successivamente, in quanto gli inserimenti di personale sono costanti.

Le selezioni dei postini

Come avvengono le selezioni? La procedura selettiva di Poste italiane prevede un test online che i candidati devono affrontare dopo aver inviato il cv in risposta agli annunci di lavoro. Il processo di selezione si svolge solitamente in 2 fasi, a cui possono accedere solo i candidati che hanno inviato il cv online e risultano idonei, così articolate:

1) I candidati individuati per i correnti fabbisogni di personale Poste Italiane ricevono, entro la settimana successiva a quella di scadenza dell’annuncio, una e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura con l’invito ad effettuare un test di ragionamento logico online. L’e-mail viene spedita dalla Società HR-EVO (no-reply@test-toolkit.nl) – la quale è stata incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di recruiting – e contiene il link a cui collegarsi per effettuare la prova via web e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.

2) Chi supera il test via web, viene contattato dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida che viene effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è condizione essenziale senza la quale non può aver luogo l’assunzione.

Come candidarsi

Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite questa piattaforma riservata alle selezioni in corso presente nella sezione Poste Italiane “Lavora con noi” del sito web aziendale. Qui vengono segnalate le posizioni aperte per postini e altre figure di staff. Possono inviare le candidature per i posti di lavoro per postini relativi alla campagna di recruiting 2024 anche coloro che hanno aderito ad un precedente annuncio senza essere stati contattati. Poste Italiane, inoltre, lascia visibili gli annunci nei periodi in cui ha necessità di raccogliere nuove candidature. E’ possibile che vengano inseriti o tolti a distanza di giorni o settimane in funzione delle esigenze di risorse che si vengono a creare. Non bisogna tenere conto della data in cui è stato inserito l’annuncio o del periodo di riferimento indicato perché l’azienda spesso non aggiorna i dettagli ma si limita a lasciare visibili gli annunci per i quali sono aperte selezioni. Se l’annuncio è visibile ed è possibile inviare la candidatura significa che Poste sta attualmente cercando postini. In qualsiasi momento è comunque possibile inviare una candidatura spontanea da questa pagina del portale Poste Italiane lavora con noi.

Il test

Per diverse figure professionali, tra cui gli operatori di sportello e i portalettere, Poste Italiane come primo step di selezione chiede di realizzare online un test di logica e matematica da completare entro un tempo limitato. In particolare:

  • per portalettere: test con 15/20 quesiti di logica figurativa da completare in circa 20 minuti;
  • per operatori di sportello: test di logica verbale (36 quesiti) + logica numerica (36 quesiti) + inglese (50 quesiti).

Il candidato viene contattato via mail e viene fornito il link per avviare il test che deve essere realizzato entro 2 giorni dalla ricezione della mail.

Gli stipendi in Poste Italiane

Quanto è lo stipendio di un Impiegato postale? Quanto guadagna il Direttore di un ufficio postale? Le retribuzioni Poste Italiane variano in base al livello (A1, A2, B, C, D, E, F) e al ruolo. Un portalettere junior prende uno stipendio base mensile di 1160 / 1200 euro netti. Un operatore di sportello percepisce uno stipendio che varia tra 20.000-21.000 euro annui, ossia circa 1200 euro netti al mese. Mentre un consulente può guadagnare circa 1.500 euro al mese e un Direttore circa 40.000 euro l’anno. La retribuzione fissa per i dipendenti di poste comprende: minimo tabellare, indennità di contingenza, retribuzione di anzianità, tredicesima e quattordicesima, elemento distintivo della retribuzione, altre indennità dovute, assegno per il nucleo familiare se dovuto. Sono previste maggiorazioni per lavoro festivo, notturno e straordinario. Il pagamento della retribuzione viene effettuato il 27 di ogni mese. Dal 2022 sono scattati aumenti stipendiali per via del rinnovo contrattuale 2021-2023, già firmato.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017