Poste Italiane, Matteo Del Fante: "Un 2024 da record"

Poste Italiane, Matteo Del Fante: “Un 2024 da record, fiducia sul futuro”

Poste Italiane, Matteo Del Fante: “Un 2024 da record, fiducia sul futuro”

Redazione  |
venerdì 21 Febbraio 2025

L’approvazione del bilancio per l’esercizio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione è prevista per il 26 marzo 2025, data di autorizzazione alla pubblicazione dello stesso ai sensi del principio contabile internazionale IAS 10

Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, si è riunito ieri e ha approvato i risultati preconsuntivi relativi all’esercizio 2024, redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e l’aggiornamento del Piano Strategico del 2025.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

L’approvazione del bilancio per l’esercizio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione è prevista per il 26 marzo 2025, data di autorizzazione alla pubblicazione dello stesso ai sensi del principio contabile internazionale IAS 10, anche ai fini della rilevazione di fatti eventualmente intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.

I dati e le informazioni contenute nel presente documento pertanto contengono elementi provvisori di stima, tuttora in corso di verifica, e non sono stati assoggettati a revisione legale.

Poste Italiane, il bilancio di Matteo Del Fante (Ad)

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “A marzo del 2024, durante il nostro Investor Day, abbiamo condiviso con entusiasmo la nostra visione e oggi, a distanza di un anno dall’avvio del nostro Piano Strategico, abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre priorità strategiche. Nell’era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni più affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare in ogni comunità e la più grande piattaforma digitale del Paese.

Il 2024 è stato un anno da record. Abbiamo conseguito ricavi record pari a € 12,6 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di € 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a € 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata. Tutte e quattro le nostre business unit hanno registrato una solida crescita dei ricavi, confermando ulteriormente la solidità del nostro modello di business altamente diversificato.

Obiettivi finanziari a parte, che risultano in anticipo rispetto alle previsioni, tutte le iniziative chiave del piano industriale “The Connecting Platform” risultano perfettamente avviate. Poste Italiane continua a rappresentare un pilastro strategico per l’Italia e a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale del Paese. Siamo estremamente fieri del Progetto Polis, che rafforza il nostro ruolo di partner di fiducia per le comunità, contribuisce a colmare il divario digitale e favorisce una maggiore coesione sociale. La nostra trasformazione sta producendo risultati tangibili. Negli ultimi sette anni, abbiamo più che compensato i minori ricavi derivanti da settori in declino strutturale, come la corrispondenza e i bollettini di pagamento, generando € 2 miliardi di ricavi aggiuntivi da business in forte crescita come pacchi e pagamenti digitali, oltre a ricavi significativamente più elevati dal portafoglio investimenti e alla solidità del comparto assicurativo. Rimaniamo focalizzati sulla crescita sostenibile dei ricavi e della redditività, con una guidance per il 2025 che prevede un Risultato operativo (EBIT) Adjusted di € 3,1 miliardi e un utile netto di € 2,1 miliardi. Inoltre, grazie a una chiara visibilità sui flussi di cassa e a un’efficace ottimizzazione del capitale di Gruppo, ci impegniamo a rivedere al rialzo la politica dei dividendi, con un pay-out ratio strutturalmente incrementato al 70% in arco piano, che si traduce in oltre € 7,5 miliardi di dividendi cumulati nel periodo 2024-2028, rispetto all’obiettivo originario di € 6,5 miliardi. Proporremo un dividendo per azione per l’intero esercizio 2024 pari a € 1,08, in crescita del 35% su base annua, per un totale di € 1,4 miliardi di dividendi distribuiti sull’utile netto dell’esercizio 2024. Il saldo sarà distribuito nel mese di giugno di quest’anno. Desidero ricordare che a marzo dello scorso anno avevamo fissato un target di dividendo per azione pari ad € 1 nel 2026, pertanto oggi possiamo dire di aver superato il nostro obiettivo con due anni di anticipo. Il 2024 segna l’ottavo anno consecutivo di crescita del dividendo annuale, con un totale di dividendi distribuiti dal 2016 pari a € 7 miliardi. Guardando al futuro, la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacità di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la solidità del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo. Mentre proseguiamo in questo percorso, rimaniamo impegnati nella creazione di valore per tutti i nostri stakeholder: gli azionisti, i clienti, i dipendenti e le comunità che serviamo” – conclude Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane.

Calendario Finanziario, i prossimi eventi in programma

  • 26 marzo 2025 – Approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Poste ltaliane, del progetto del bilancio di esercizio di Poste Italiane S.p.A al 31 dicembre 2024 e della proposta di destinazione degli utili.
  • 8 maggio 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q1-25.
  • 30 maggio 2025 – Assemblea degli azionisti.
  • 25 giugno 2025 – Pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2024, con data di stacco coincidente con il 23 giugno 2025 e record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso) in data 24 giugno 2025.
  • 24 luglio 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q2 & H1-25.
  • 13 novembre 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q3 & 9M-25.
  • 26 novembre 2025 – Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025, con data stacco coincidente con il 24 novembre 2025 and record date in data 25 novembre 2025.
Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017