Quattordicesima 2025 per i pensionati: quando arriva e i requisiti | LA GUIDA - QdS

Quattordicesima 2025 per i pensionati: quando arriva e i requisiti | LA GUIDA

Quattordicesima 2025 per i pensionati: quando arriva e i requisiti | LA GUIDA

Federico Rosa  |
venerdì 27 Giugno 2025

Tutto quello che c'è da sapere sulla quattordicesima 2025 per i pensionati.

In arrivo la quattordicesima 2025 per i pensionati. Con una nota, l’Inps ha fatto sapere che con la mensilità aggiuntiva di luglio sarà erogata ai titolari di pensione, aventi diritto, questa “somma aggiuntiva”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Quattordicesima 2025: cos’è, requisiti e importi

La quattordicesima spetta ai pensionati titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive ed è una somma aggiuntiva all’assegno pensionistico che si percepisce una volta l’anno.

Quali sono i requisiti per ottenere la quattordicesima 2025?

Un requisito per ottenere la quattordicesima è aver raggiunto i 64 anni d’età e avere un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017), si legge sul sito dell’Inps.

Gli importi

L’importo della quattordicesima del 2025 – come negli anni precedenti – varia in base agli anni di contribuzione del pensionato e al valore del trattamento pensionistico e ha un importo che va da un minimo di 336 euro a un massimo di 655 euro. Di seguito una tabella dell’Inps con i valori indicativi.

Anni di contribuzione per lavoratori dipendenti Anni di contribuzione per lavoratori autonomi Pensione fino a 1,5 volte il trattamento minimo (per il 2025: 11.766,30 euro) Pensione da1,5 a 2 volte il trattamento minimo (per il 2025: 15.688,40 euro)
Fino a 15 Fino a 18 437 euro 336 euro
Oltre 15 fino a 25 Oltre 18 fino a 28 546 euro 420 euro
Oltre 25 Oltre 28 655 euro 504 euro

Chi ne ha diritto

  • Lavoratori dipendenti: fino a 15 anni di contributi, se la pensione è meno di 11.766,30 euro all’anno (1,5 volte il trattamento minimo), l’importo della quattordicesima è di 437 euro. Se invece la pensione è maggiore, l’importo è di 336 euro. Da 15 a 25 anni di contributi, per una pensione inferiore a 11.766,30 euro all’anno, l’importo è di 546 euro. Se maggiore, arriveranno 420 euro. Oltre i 25 anni di contributi, per chi ha una pensione sotto gli 11.766,30 euro, la quattordicesima sarà di 655 euro, se l’importo è inferiore riceverà 504 euro.
  • Per i lavoratori autonomi: fino a 18 anni di contributi, chi ha una pensione minore di 11.766,30 euro all’anno, l’importo sarà di 437 euro, se maggiore avrà 336 euro. Da 18 a 28 anni di contributi: 546 euro o di 420 euro. Oltre i 28 anni di contributi, 655 euro o 504 euro.

Il pagamento della quattordicesima viene effettuato d’ufficio per i pensionati di tutte le gestioni sulla base dei redditi degli anni precedenti.

Le scadenze e quando arrivano i pagamenti

Per coloro che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, la prestazione viene liquidata sulla rata pensionistica di luglio. Invece, per coloro che perfezionano i requisiti prescritti dal 1° agosto 2025 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2025 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2025. E ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2025, che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima viene, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2025.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017