Sicilia, poche piogge anche ad aprile: l'incubo siccità resiste

Sicilia, poche piogge anche ad aprile: l’incubo siccità resiste

Sicilia, poche piogge anche ad aprile: l’incubo siccità resiste

Redazione  |
domenica 11 Maggio 2025

Il dato aggiornato al mese da poco concluso e l'emergenza che continua

Troppe poche piogge anche ad aprile in Sicilia, con l’incubo siccità che continua a dilagare nell’Isola nel ricordo dello scorso anno.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

“Dopo un primo trimestre dell’anno piuttosto generoso, il mese di aprile è stato invece caratterizzato da accumuli per lo più modesti, nonostante i giorni con piogge siano stati relativamente numerosi, in un quadro privo di periodi prolungati di alta pressione. Gli eventi tuttavia, se si eccettua quello del giorno 1, hanno di volta in volta interessato porzioni limitate del territorio regionale senza fenomeni veramente diffusi” – spiegano i tecnici del servizio informativo agrometeorologico siciliano a poche settimane dal via per l’estate, il periodo più difficile in questi termini.

Sicilia, incubo siccità e scarse piogge ad aprile. Il dato

Successivamente, ecco la spiegazione nel dettaglio sulle (poche) piogge in Sicilia nel mese di aprile, a poche settimane ormai dal via alla stagione estiva e l’emergenza idrica – con l’incubo siccità – che non si placa . “La precipitazione media regionale in base ai dati della rete Sias risulta di 29 mm, circa il 30% in meno rispetto alla norma del mese di aprile per il periodo 2003-2022 pari a 44 mm circa – aggiungono – Il numero medio di giorni piovosi è risultato pari a 4,2 rispetto ad un valore normale di 6, con spiccata variabilità tra il massimo di 11 giorni piovosi registrati dalla stazione Cesarò Monte Soro (Messina) ed il minimo di 0 giorni piovosi registrati dalla stazione Licata (Agrigento), dove durante il mese quattro eventi piovosi si sono verificati senza però raggiungere 1 mm di accumulo nel singolo giorno. Il massimo accumulo giornaliero pari a 63 mm è stato registrato sulla rete Sias il giorno 23 dalla stazione di contrada San Severino a Caltagirone (Catania) – aggiungono i tecnici – Esaurito ormai il periodo dell’anno da cui ragionevolmente si possono attendere i maggiori accumuli pluviometrici, il decorso dei prossimi mesi difficilmente consentirà di modificare significativamente lo stato delle riserve idriche”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017