Webuild, previste 10 mila assunzioni nel 2024: posti anche in Sicilia

Webuild, previste oltre 10 mila assunzioni nel 2024: posti anche in Sicilia

Daniele D'Alessandro

Webuild, previste oltre 10 mila assunzioni nel 2024: posti anche in Sicilia

Redazione  |
mercoledì 05 Giugno 2024

Secondo le stime, Webuild assumerà oltre 10 mila persone nel corso dell'anno: opportunità previste anche in Sicilia

Con previsioni di crescita del gruppo oltre le stime per la semestrale 2024, Webuild si appresta a creare occupazione e formare risorse nel settore, grazie anche alle attività svolte dalle proprie scuole sul territorio.

Webuild si prepara a raggiungere quota 90 mila persone nel mondo nel 2024, con l’assunzione di 10mila persone nel corso dell’anno, di cui 2.500 solo in Italia, per l’80% al Sud. Un salto dimensionale significativo che ha dato priorità alla formazione e alla qualità delle risorse, con previsione di raggiungere 37mila persone assunte nel complesso nel mondo tra il 2022 e il 2024, di cui 5.500 in Italia.

Opportunità anche in Sicilia

Grazie al programma Cantiere Lavoro Italia, il gruppo si è affermato come «polo di eccellenza di formazione tutto italiano per attrarre migliaia di giovani e non occupati dalle scuole e dal mercato, formare i profili tecnici più ricercati, elevare standard e know-how nel mondo delle grandi opere», spiega Webuild. Una strategia che sta portando i suoi frutti: delle 2.500 nuove risorse previste nel 2024, 1.000 provengono proprio dalle scuole del Gruppo. Dopo i centri aperti a Novi Ligure (Alessandria) e a Belpasso (Catania), l’espansione del programma Cantiere Lavoro Italia prosegue sia in Calabria che in Campania.

Previsti programmi di formazione specifici

La vasta attività di scavo e realizzazione di tunnel da parte del gruppo nel mondo ha spinto Webuild a decidere un piano di investimenti nel settore, che prevede programmi di formazione specifici, soprattutto in Italia.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017