Presente alla BIT di Milano 2025, il primo cittadino acese fa il punto sulle diverse novità in programma
Dall’atteso rilancio del termalismo fino all’imminente arrivo del Carnevale, festività di cui la città di Acireale è riconosciuta come leader a livello regionale e tra le più quotate in ambito nazionale. Per concludere, anche il punto sulla prossima riapertura del Pala Battiato (ex PalaTupparello). Presente alla BIT Milano 2025 per promuovere e illustrare tutte le novità in arrivo ad Acireale in ambito turistico, il Sindaco Roberto Barbagallo – ai microfoni del Quotidiano di Sicilia – ha fatto il punto proprio sui diversi aspetti cruciali in città.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Acireale, Barbagallo sulle Terme: “Grande impegno di Schifani”
Protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo spiega così la propria presenza all’evento turistico dell’anno. “Alla BIT per presentare con il presidente della Regione il rilancio del termalismo in Sicilia. Ringrazio il governatore Schifani – sottolinea Barbagallo – che intende fortemente rilanciare l’Isola anche da questo fattore, passando sia dalla nostra città che da Sciacca”.
Poi, spiega ancora Roberto Barbagallo: “Sono mesi che lavoriamo al bando, sul sito della Regione si trova già la manifestazione d’interesse. Adesso, stiamo aspettando che qualche investitore si presenti. Colui che si prenderà la responsabilità, insieme alla Regione Siciliana (che metterà circa 90 milioni di euro) avrà il compito di rilanciare il termalismo in Sicilia. Contemporaneamente – prosegue Barbagallo – ci siamo occupati anche di presentare il Carnevale di Acireale, il più bello di Sicilia e il terzo d’Italia. Ormai siamo alle porte, pronti per il debutto già a partire dal prossimo weekend”.
Sul PalaTupparello: “Firmato il contratto”
Successivamente, con Roberto Barbagallo abbiamo fatto il punto sulla possibile riapertura del Palatupparello (oggi Pala Battiato). Enorme impianto che negli anni ha ospitato i più importanti spettacoli musicali a livello nazionale e non e punto di riferimento in Sicilia, si era inizialmente parlato di una possibile riapertura a maggio.
Questo aspetto però, viene una volta per tutte chiarito da Barbagallo: “Non esiste la possibilità di una apertura a maggio. Abbiamo già detto all’azienda di cambiare l’itinerario, si andrà a spostare l’evento in programma verso Catania. Fortunatamente – spiega il sindaco di Acireale -da parte del ministero abbiamo avuto la possibilità di utilizzare dei fondi a disposizione del primo intervento. Grazie a questo ribasso, ci occuperemo di completare l’intervento sul Palasport”.
Le tempistiche sulla riapertura
A tal proposito, il sindaco annuncia: “Già venerdì è stato firmato il nuovo contratto con la ditta, che è adesso in attesa del materiale necessario. Poi, l’azienda incaricata avrà 90 giorni di tempo per completare l’intervento richiesto, prima di alcuni ritocchi dal punto di vista edile che saranno sostenuti dal Comune di Acireale. Successivamente – continua Roberto Barbagallo – cercheremo di ottenere l’idoneità per svolgere gli spettacoli”.
Sulle tempistiche, Barbagallo traccia una scadenza: “Siamo in ritardo di qualche mese, ma siamo sicuri di poter arrivare a settembre con la consegna del Pala Battiato alla città. Il nostro palazzetto è unico in Sicilia e forse nel Meridione per acustica, grandezza e struttura, Acireale potrà presto tornare ad ascoltare la grande musica. Sarà anche questo un motivo di rilancio per la nostra città”. – conclude il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo.