Addio agli scontrini per chi paga con la carta: la proposta di Fratelli d’Italia - QdS

Addio agli scontrini per chi paga con la carta: la proposta di Fratelli d’Italia

Addio agli scontrini per chi paga con la carta: la proposta di Fratelli d’Italia

Federico Rosa  |
mercoledì 18 Giugno 2025

Tra le motivazioni che gli scontrini sono divenuti un "mero documento commerciale"; ma anche che la carta usata per stamparli ha un "non trascurabile impatto ambientale"

Addio all’obbligo per i negozianti di stampare gli scontrini cartacei se il cliente paga con strumenti elettronici tipo bancomat o carta. Questa la proposta di Fratelli d’Italia, inserita in una risoluzione che oggi è al vaglio della commissione Finanza della Camera dei deputati. Tra le motivazioni che gli scontrini sono divenuti un “mero documento commerciale”; ma anche che la carta usata per stamparli ha un “non trascurabile impatto ambientale”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Il testo e la proposta di Fratelli d’Italia: addio agli scontrini

La proposta è stata presentata a prima firma dal deputato di Fratelli d’Italia Saverio Congedo, che ricorda: “la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri” lo scontrino fiscale è diventato “nella maggior parte dei casi” un “mero documento commerciale”. Se i negozianti inviano automaticamente i dati al Fisco, non sono tenuti a registrare e certificare le entrate con scontrini cartecei.

Nonostante la riforma nel 2016 sui pagamenti elettronici, il governo aveva deciso di far stampare comunque gli scontrini cartacei per tutti i pagamenti digitali. Secondo Fratelli d’Italia: “ancora oggi molte transazioni minori comportano l’emissione di un documento cartaceo di natura meramente commerciale tramite i registratori di cassa”.

La spinta ambientalista nella proposta: “enorme produzione di carta e abbattimento di alberi”

Ma c’è anche una spinta ambientalista in questa proposta del partito di Giorgia Meloni: “La carta utilizzata per gli scontrini fiscali non può essere smaltita come la carta comune, in quanto non si tratta di pura cellulosa, ma sono in essa presenti additivi chimici che la rendono non riciclabile”, si legge nel testo.

Produrre scontrini “comporta, oltre all’abbattimento degli alberi necessari alla produzione della carta, anche l’utilizzo di enormi quantità d’acqua”, e l’intero procedimento ha un “non trascurabile impatto ambientale”.

Cosa cambia se la proposta sull’addio agli scontrini passa

Ma cosa cambia se la proposta viene approvata? La risoluzione (che non è una proposta di legge) se viene approvata, è una richiesta non vincolante al governo Meloni di intervenire. Chiaro che, provenendo dal primo partito della maggioranza di centro-destra avrà un peso non indifferente.

In questo caso, il governo potrebbe fare in modo che dal 2026 lo scontrino sarà obbligatorio soltanto per chi paga in contanti. Ma comunque, dal 2027, bisognerebbe obbligare i commercianti a dotarsi di strumenti che possano memorizzare e trasmettere tutti i pagamenti al Fisco.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017