Un attacco informatico che ha interessato circa 45 postazioni di lavoro aziendali: non è ancora possibile individuare con certezza tutte le strutture compromesse
Attacco hacker all’Asp di Palermo che ha informato di aver subito l’attacco informatico su 45 postazioni di lavoro aziendali. “L’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo informa i propri utenti che in data 18 giugno 2025 ha subito un attacco informatico che ha interessato circa 45 postazioni di lavoro aziendali; non è ancora possibile individuare con certezza tutte le strutture aziendali collegate alle postazioni di lavoro eventualmente compromesse.”
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
I dati potenzialmente coinvolti
- Dati Anagrafici e Identificativi
- Dati di contatto
- Dati relativi a pratiche amministrative
- Altri Dati in fase di individuazione
L’identificazione puntuale dei soggetti coinvolti non è al momento integralmente possibile. La presente comunicazione ha quindi valore di misura alternativa di notifica, ai sensi dell’Art. 34, paragrafo 3, Lettera C) del GDPR.
Le misure adottate
- Immediato isolamento delle postazioni compromesse;
- Attivazione delle procedure interne di sicurezza e analisi forense;
- Notifica dell’incidente al Garante per la Protezione dei Dati Personali, come previsto dall’Articolo 33 del GDPR;
- Collaborazione con le Autorità competenti per le indagini in corso;
Le raccomandazioni agli utenti dall’Asp di Palermo
- Non rispondere a messaggi sospetti;
- Verificare attentamente l’indirizzo e-mail del mittente e l’oggetto del messaggio;
- Si consiglia, inoltre, di monitorare attentamente i propri account e di segnalare eventuali attività sospette;
- Prestare particolare attenzione a comunicazioni inattese che richiedono informazioni personali, specialmente via e-mail o telefono;
- In caso di dubbi o sospetti, contattare direttamente l’ASP di Palermo.