Bonus mobili giovani coppie, ecco chi ne può usufruire nel 2025

Bonus mobili giovani coppie, ecco chi ne può usufruire nel 2025: requisiti e sconti su arredi

Bonus mobili giovani coppie, ecco chi ne può usufruire nel 2025: requisiti e sconti su arredi

Marco Cavallaro  |
mercoledì 18 Giugno 2025

I dettagli e tutto ciò che c'è da sapere su questa opportunità, attiva ormai da anni ma in maniera differente da altre agevolazioni economiche in circolazione

Dopo tanti anni di attesa dopo la rimozione, anche per il 2025 esiste la possibilità di trarre benefici dal bonus mobili giovane coppie, una detrazione su arredi di ampia tipologia acquistati per la casa scelta per essere la “futura” abitazione principale della coppia indicata nel bonus.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Il beneficio economico su richiesta – attivo dalla Legge di Stabilità del 2016 – era inizialmente destinato alle giovani coppie con un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, ma era rimasto in vigore proprio soltanto per il 2016.

Bonus mobili giovani coppie, i requisiti e i soggetti beneficiari

Oggi però, ci sono ancora coppie che – seppur siamo nel 2025 – possono usufruire di questa detrazione. Ma in che modo e quali sono i requisiti? Andando a riprendere quelli che erano i criteri per accedere al bonus mobili giovane coppie, troviamo tra quei soggetti beneficiari le giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni, acquirenti di unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, beneficiano di una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute per l’acquisto di mobili ad arredo della medesima unità abitativa” – come da comma 75 della Legge di Stabilità già indicata.

Per quanto riguarda i requisiti previsti dalla Legge, questi – come stabilito – permettevano di richiedere e ottenere il bonus mobili 2016 sono a queste coppie:

  • essere una coppia coniugata o una coppia convivente more uxorio da almeno tre anni. Per le coppie coniugate è però già sufficiente che, i soggetti, risultino coniugati nell’anno
    2016. Per le coppie conviventi more uxorio, quella convivenza deve durare da almeno tre anni. Tale condizione deve risultare soddisfatta nell’anno 2016 ed essere attestata o dall’iscrizione dei due componenti nello stesso stato di famiglia o mediante un’autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
  • non aver superato, almeno da parte di uno dei componenti la giovane coppia, i 35 anni di età.
  • essere acquirenti di un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale da parte della giovane coppia indicata.

Il bonus mobili giovane coppie, che ricordiamo – a chi ne detiene i requisiti validi per il beneficio – sostiene con una detrazione del 50% su una spesa massima di 16.000 euro per tutti quegli acquisti dalla natura immobiliare e “spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di mobili destinati all’arredo dell’abitazione principale della giovane coppia”.

Bonus mobili giovani coppie, ecco chi lo possiede anche nel 2025

Questo, come detto in questo articolo, in alcuni casi può essere soggetto a detrazione anche a distanza di 9 anni. Come? Essendo rimasta in vigore, come riportato da Money.it i beneficiari hanno richiesto la relativa detrazione nella dichiarazione dei redditi del 2017, ricevendo la prima delle previste 10 quote annuali di pari importo. Dunque, chi ha iniziato ad usufruire del bonus mobili giovani coppie nel 2016, lo sta ancora ricevendo nel 2025 con la relativa detrazione indicata dal beneficio di sostegno economico, che si può evidenziare nel Rigo E58 – Sez. III C del modello 730 relativo all’anno 2025. Insomma, anche se del 2016, questo beneficio è ancora attivo per i beneficiari.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017