Ben 1.432 assunzioni tramite concorsi e altre procedure di selezione. Ecco i dettagli.
Grazie al DPCM dello scorso 17 dicembre, nei prossimi mesi e anni si prevedono 1.432 assunzioni a tempo indeterminato presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Ecco cosa prevede il documento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 16 del 21 gennaio 2025 e relativo all'”Autorizzazione al reclutamento e all’assunzione a favore di varie PA“.
DPCM per lavorare nella PA, concorsi e assunzioni previste all’Inps
Nell’articolo 12 del DPCM, il Governo autorizza l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale a indire “procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato” per un totale di quasi 1500 unità di personale. I ruoli da coprire e le informazioni sui profili da assumere sono disponibili nelle Tabelle 14 e 15 del Decreto.
Profili ricercati
Le assunzioni all’Inps autorizzate dal DPCM dello scorso dicembre sono complessivamente 1.432 e riguardano le seguenti figure:
- Dirigenti di I fascia: 2 posti da coprire tramite concorso pubblico;
- Dirigenti di II fascia:
- 11 posti tramite concorso pubblico;
- 15 posti tramite il IX corso concorso SNA;
- 11 posti tramite procedura comparativa.
- Medici II livello: 2 posti tramite scorrimento graduatorie;
- Medici I livello:
- 112 posti tramite scorrimento graduatorie;
- 2 posti tramite mobilità onerosa;
- Professionisti I livello:
- Tecnico Educativo: 5 posti tramite scorrimento graduatorie;
- Legale: 27 posti tramite concorso pubblico;
- Area funzionari:
- 631 posti tramite concorso pubblico;
- 621 posti tramite progressione fra le aree, per il personale già in servizio.
Come candidarsi
Quando ci sono procedure attive per permettere assunzioni all’Inps, i candidati in possesso dei requisiti – che cambiano di caso in caso in base al profilo ricercato – devono presentare domanda tramite il portale inPA, dedicato proprio alle procedure pubbliche per entrare nella pubblica amministrazione.
Assunzioni all’Inps, prossimi bandi e come rimanere aggiornati
Oltre al portale inPA, gli interessati ai prossimi concorsi e alle procedure di assunzione dell’Inps possono informarsi tramite il sito dell’Istituto (Sezione “Amministrazione Trasparente” e “bandi di concorso”), tramite il portale Mininterno o tramite la Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi. Anche QdS.it riporta – nella sua sezione “Lavoro e concorsi” – le principali opportunità di impiego sia nel settore pubblico che privato, nonché le informazioni su bandi e concorsi in Sicilia e in tutta Italia.
Attualmente, i concorsi attivi dell’Inps per assunzioni anche a tempo indeterminato sono le seguenti:
- Bando Inps per professionisti legali di I livello (bando in scadenza il 26 febbraio, posti aumentati da 16 a 43);
- Maxi concorso da 781 posti per Specialisti delle aree psicologiche e sociali (bando scaduto il 16 gennaio, selezione in corso);
- Concorso per 138 funzionari sanitari (scaduto il 16 gennaio, selezione in corso);
- Concorso per medici, 1069 posti (bando scaduto a novembre, selezione in corso).
Immagine di repertorio
Le categorie protette nn se ne parla mai?