Nel periodo 9-22 marzo l'Rt medio è stato di 1,24. In leggero calo invece l'indice di trasmissibilità: 1,03. Quattro regioni classificate ad alto rischio
Nel periodo 9-22 marzo 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,24 (range 1,14-1,31), in aumento rispetto alla settimana precedente e con un range che supera la soglia epidemica anche nel limite inferiore.
L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero invece cala lievemente: Rt=1,03 (1,00-1,05) al 22/03/2022 vs Rt=1,08 (1,05-1,11) al 15/03/2022. Sono alcuni dei dati principali che emergono dal monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute sul Covid-19.
Il documento evidenzia anche un lieve calo dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 836 ogni 100.000 abitanti (25/03/2022 -31/03/2022) vs 848 ogni 100.000 abitanti (18/03/2022 -24/03/2022), dati flusso ministero Salute.
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 4,7% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 31 marzo) vs 4,5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 24 marzo). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 15,2% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 31 marzo) vs il 13,9% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 24 marzo).
Quattro regioni/ppaa sono classificate a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza. Dodici regioni/ppaa sono classificate a rischio moderato, di cui una ad alta probabilità di progressione a rischio alto e le restanti regioni/ppaa sono classificate a rischio basso secondo il dm del 30 aprile 2020.