Omicidio Sara, il Comune di Messina copre le spese del funerale - QdS

Omicidio Sara Campanella, il Comune di Messina copre le spese del funerale

Omicidio Sara Campanella, il Comune di Messina copre le spese del funerale

Redazione  |
sabato 03 Maggio 2025

Si tratta di un piccolo gesto che vuole "rendere omaggio alla sua memoria e sostenere, con un atto simbolico e istituzionale, i valori di dignità e giustizia"

Il sindaco di Messina Federico Basile e la giunta comunale hanno deciso di stanziare una somma che coprirà le spese del funerale di Sara Campanella, studentessa di Misilmeri uccisa all’uscita del Policlinico da Stefano Argentino.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

La giunta Basile copre le spese per il funerale di Sara: la decisione

Si tratta di un piccolo gesto che vuole “rendere omaggio alla sua memoria e sostenere, con un atto simbolico e istituzionale, i valori della dignità, della giustizia e del contrasto alla violenza di genere. La copertura delle spese funebri, seppur di natura simbolica – si legge – rappresenta un segno tangibile di solidarietà e di partecipazione da parte delle Istituzioni nella lotta contro la violenza di genere; è altrettanto importante che tale gesto venga sostenuto da un atto formale da parte dell’Amministrazione Comunale, quale segno di impegno delle Istituzioni nell’affrontare e risolvere le problematiche sociali e culturali legate alla violenza sulle donne; tale atto è in linea con l’impegno costante da parte del Comune di Messina nella promozione della giustizia sociale e della tutela dei diritti fondamentali di tutte le persone, e si configura come una risposta concreta e visibile a un problema che, purtroppo, continua a colpire la nostra società”.

“Il femminicidio di Sara rappresenta una ferita profonda per Messina”

“L’omicidio di Sara Campanella – prosegue la nota – ha generato una forte ondata di dolore e indignazione in tutta la collettività, stimolando una riflessione collettiva sul fenomeno della violenza di genere e sul bisogno di una maggiore protezione e tutela delle donne. Il femminicidio di Sara rappresenta una ferita profonda per la città di Messina, luogo dove la giovane viveva e studiava, e ha un forte impatto sulle giovani generazioni che sono chiamate a costruire una società più giusta, libera dalla violenza e dall’odio. In questo contesto, è fondamentale che le Istituzioni, in particolare il Comune di Messina, esprimano vicinanza alla famiglia della vittima, ma anche un forte impegno civile nel sensibilizzare la comunità e promuovere atti di solidarietà concreti”.

L’importo massimo della spesa sarà imputato al Capitolo relativo alle “Spese per le relazioni pubbliche e di rappresentanza” del bilancio 2025–2027.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017