Peter Turkson, chi è il possibile primo Papa nero della storia

Ecco chi potrebbe essere il primo Papa nero della storia

Ecco chi potrebbe essere il primo Papa nero della storia

Marco Cavallaro  |
venerdì 02 Maggio 2025

Il ghanese sembra essere tra i favoriti per raccogliere l'eredità di Bergoglio, scomparso lo scorso 21 aprile

Dopo l’ultimo saluto a Papa Francesco, il Santo Padre della gente, cresce la curiosità per capire chi – ottenendo i voti necessari dal Conclave che avrà il suo inizio il prossimo 7 maggio – prenderà l’eredità dell’argentino.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tra i favoriti del momento secondo i principali bookmakers mondiali, crescono le quotazioni del cardinale Peter Turkson, reso tale da Wojtyla nel 2003 e oggi uno dei grandi favoriti per la “fumata bianca” dal Conclave. Lui, come noto, sarebbe il primo Papa nero della storia e, per caratteristiche e temi trattati durante la sua carriera ecclesiastica intera, senza dubbio sarebbe uno dei profili maggiormente affini a Papa Francesco, proseguendo dunque sulla via dell’attenzione ai poveri, alle fasce più fragili e agli emarginati nel mondo.

Chi è Peter Turkoson, il possibile primo Papa nero della storia

Ma chi è Peter Kodwo Appiah Turkson, il cardinale che diventerebbe il primo Pontefice nero della storia? Nato l’11 ottobre del 1948 in Ghana, Turkson è noto per essere abbastanza vicino alla visione di Bergoglio sui temi più cari al Papa argentino: attenzione ai poveri, fragili ed emarginati, oltre che contro qualunque forma di schiavitù e tortura, ma anche i temi ambientali sono centrali nel pensiero del cardinale ghanese.

Come accennato in questo articolo, a nominarlo Cardinale fu Papa Giovanni Paolo II, Wojtyla, nel 2003. Prima di questa data, tanto studio e l’approdo all’ordine dei sacerdoti nel 1975. Poi gli studi teologici approfonditi tra New York prima e Roma poi, quindi la sua grande attenzione ai temi cari a Papa Francesco.

Parla sei lingue

Peter Turkson, oggi uno dei grandi favoriti (e attesi) per la successione di Papa Francesco secondo i bookmakers a livello mondiale, parla correntemente sei lingue: fante (lingua nativa), inglese, francese, tedesco, italiano ed ebraico. Ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto Papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco. Inoltre, Benedetto XVI lo ha nominato Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e, Papa Francesco, lo ha confermato affidandogli il nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale che ha unificato i precedenti.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017