Saldo Tari, pagamento posticipato a gennaio 2025 a Catania

Saldo Tari, il pagamento a Catania slitta a gennaio 2025: ecco cosa è successo

Saldo Tari, il pagamento a Catania slitta a gennaio 2025: ecco cosa è successo

Redazione  |
giovedì 12 Dicembre 2024

La data di pagamento è posticipata per i catanesi: l'avviso del Comune di Catania.

Slitta a gennaio 2025 la data del pagamento della TARI, la tassa dei rifiuti, a Catania: lo ha annunciato in una nota il Comune.

Il posticipo è dovuto a problemi tecnici, spiegati dal Comune in una nota.

Saldo Tari, pagamento posticipato a gennaio 2025 a Catania

Questo l’avviso del Comune di Catania: “Si comunica che, a causa di problemi tecnici di stampa e postalizzazione, la scadenza del saldo TARI, originariamente, prevista per il dieci dicembre 2024 viene posticipata al prossimo dieci gennaio 2025. Il pagamento entro tale data non comporterà alcun aggravio di sanzioni e/o interessi”.

A Catania la tassa sui rifiuti è la più alta d’Italia

Catania è il capoluogo di provincia in cui, al pari dello scorso anno, si paga la tassa sui rifiuti più salata: 594€ annui: lo ha confermato il Rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe sui rifiuti urbani diffuso da Cittadinanzattiva negli scorsi mesi.

In una recente intervista al QdS, l’assessore con deleghe ai Rifiuti, Parchi urbani, Ambiente a Catania, Massimo Pesce, aveva rivelato che all’origine dei costi così alti della Tari c’è (anche) l’alto tasso di evasione. Quello che il Comune di Catania si sta impegnando a contrastare per evitare che a pagare il prezzo – molto salato – del problema rifiuti siano i cittadini onesti: “L’obiettivo che si siamo prefissati è proprio quello di evitare che la Tari aumenti ancora. Inoltre vogliamo cercare di dare al cittadino che paga regolarmente un messaggio positivo abbattendo la tassa attraverso la premialità. Insomma più il cittadino farà la differenziata, più ne trarrà beneficio con un piccolo sconto”, queste le sue parole lo scorso agosto.

E l’assessore Pesce ha confermato la volontà di conferire “premi”, consistenti in sconti sulla Tari, ai cittadini che portano i rifiuti nelle isole ecologiche in una seconda intervista al QdS pochi giorni fa: “Sottolineo come il fruire civilmente delle isole ecologiche porti agli abitanti vantaggi economici non indifferenti sulla Tari: conferendo la spazzatura in modo adeguato, infatti, si guadagna uno sconto sulla tassa per l’anno successivo”, ha dichiarato.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Immagine di repertorio

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017