Taormina, al via i lavori per il brillamento costone roccioso: chiusa l'A18 Messina-Catania - QdS

Taormina, al via i lavori per il brillamento costone roccioso: chiusa l’A18 Messina-Catania

Taormina, al via i lavori per il brillamento costone roccioso: chiusa l’A18 Messina-Catania

Redazione  |
sabato 17 Maggio 2025

Per interdire l’accesso alla zona rossa, sono stati predisposti dei presidi/cancelli in corrispondenza dell’autostrada A18: ecco dove

Cominceranno domani all’alba le operazioni di brillamento del costone roccioso sovrastante via Garipoli, a Taormina, nel Messinese. Un’attività che si è resa necessaria per l’aggravarsi negli ultimi mesi del dissesto sul versante collinare, la cui instabilità ha richiesto degli interventi urgenti per la messa in sicurezza a tutela della pubblica incolumità.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Insediato il Coa per coordinare e monitorare le operazioni

Stamani, intanto, nel parcheggio Lumbi, si è insediato il Centro operativo avanzato (Coa) per coordinare e monitorare le operazioni. Per la corretta esecuzione del brillamento, sono state messe a punto una serie di misure.

In particolare, per interdire l’accesso alla zona rossa, sono stati predisposti dei presidi/cancelli in corrispondenza dell’autostrada A18, negli svincoli di Taormina direzione Catania e di Giardini Naxos direzione Messina, della via Garipoli, sia lato monte che valle nelle adiacenze del by pass, della via Zaccani e del by pass Sant’Antonio all’incrocio con la bretella di collegamento all’A18 con direzione Messina. Inoltre, sarà interdetto l’accesso in autostrada ai mezzi pesanti allo svincolo di Tremestieri.

Le chiusure anche sulla SS 114

Lungo la statale 114, in corrispondenza delle rampe di accesso allo svincolo di Taormina, sarà posta, a cura di Anas, apposita segnaletica per indicare la chiusura, come da ordinanza del Cas, degli svincoli autostradali di Taormina in direzione Catania e di Giardini in direzione Messina e conseguente deviazione del traffico sulla statale 114.

L’area interessata è stata, inoltre, oggetto di un preliminare censimento e dell’evacuazione della popolazione residente, cui sarà fornita assistenza dal Comune di Taormina, dall’Asp, dalle organizzazioni di volontariato e dalla Croce Rossa italiana, mentre per gli edifici che si trovano nel raggio di azione delle operazioni di brillamento, sono state allestite delle opere di protezione per contenere o impedire eventuali danni.

Richiesta anche l’emissione di un ‘Notam’ da parte dell’Enac per impedire eventuali sorvoli in zona. Oggi pomeriggio saranno posizionate le transenne per la chiusura dei varchi e installata la segnaletica nei pressi dei cancelli/presidi individuati, prima di procedere a una prima ricognizione sull’eventuale presenza della popolazione nell’area interessata e all’allontanamento di quanti dovessero essere individuati in violazione delle ordinanze sindacali di evacuazione.

Le chiusure

Domani, alle 5.30, saranno chiusi i varchi in entrata sia per il traffico veicolare che pedonale e si riunirà il Coa al PalaLumbi di Taormina, coordinato dalla Prefettura di Messina, dal dipartimento regionale di Protezione civile e dal Comune di Taormina. Alla comunicazione del prefetto del ‘tutto libero’ agli artificieri, inizieranno dei segnali sonori tramite un corno, che anticiperanno l’innesco delle cariche esplosive. A conclusione delle operazioni, il cui inizio è previsto per le 7, dopo i controlli di sicurezza e di spazzamento delle arterie interessate e in assenza di rilevate criticità, il Coa comunicherà la cessazione dei divieti di interdizione al traffico veicolare che sarà ripristinato sull’autostrada A18 Messina – Catania e saranno aperti i varchi su via Garipoli ripristinando l’assetto attuale con by pass.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017