Assalto alla diga Gammauta, danni e disagi: "Fatto gravissimo, indagini in corso" - QdS

Assalto alla diga Gammauta, danni e disagi: “Fatto gravissimo, indagini in corso”

Assalto alla diga Gammauta, danni e disagi: “Fatto gravissimo, indagini in corso”

Redazione  |
mercoledì 11 Giugno 2025

Dopo aver divelto i catenacci, sconosciuti hanno aperto alcune diramazioni convogliando così l’acqua della diga Gammauta su reti comiziali

“Stigmatizziamo il gravissimo comportamento di chi ha operato un vero e proprio sabotaggio degli impianti idrici della zona. Un gesto che impedisce il regolare svolgimento della stagione irrigua e penalizza il lavoro degli agricoltori.

Azioni simili non possono essere tollerate né restare impunite”. Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, dopo la denuncia da parte del Consorzio di bonifica 3 di Agrigento su quanto accaduto, la notte scorsa, agli impianti.

Cosa è successo

Dopo aver divelto i catenacci, sconosciuti hanno aperto alcune diramazioni convogliando così l’acqua della diga Gammauta su reti comiziali, ovvero destinate a singole utenze, che sarebbero dovute rimanere chiuse. Il sabotaggio non ha permesso di riempire, come originariamente previsto da una disposizione commissariale, alcuni laghetti aziendali dopo che il Consorzio di bonifica aveva riattivato il trasferimento dei volumi della diga verso i territori a valle. L’assessore Barbagallo ha annunciato una denuncia alle forze dell’ordine.

Il dissalatore di Trapani

Piccolo passo in avanti nell’iter che porterà alla realizzazione del dissalatore di Trapani, uno dei tre – gli altri sono previsti a Gela e Porto Empedocle – con cui il governo Schifani spera di ammortizzare gli impatti della siccità.

Le temperature degli ultimi giorni fanno capire come, per quanto la primavera sia stata più piovosa di quello che ci sarebbe attesi, la questione idrica sarà centrale nei prossimi mesi.

Lotta alla siccità, il lungo iter per il dissalatore di Trapani

La gestione dell’emergenza siccità, assegnata dal Governo nazionale al commissario straordinario Nicola Dell’Acqua, il cui incarico è stato rinnovato fino alla fine dell’anno, passa anche dalla capacità di trasformare l’acqua di mare in acqua a uso potabile. A portare avanti i progetti dei dissalatori è Siciliacque, la società che nell’isola da metà anni Duemila si occupa del servizio di captazione, accumulo, potabilizzazione e adduzione di acqua potabile a scala sovrambito e di cui la Regione possiede il 25% delle quote.

Fra i tre, l’impianto trapanese è quello con l’iter più lungo, per via della necessità di tenere conto dell’incidenza del dissalatore su due siti sottoposti a tutela ambientale. A riguardo sul tavolo della commissione tecnico-specialistica della Regione è arrivata l’istanza presentata da Siciliacque per verificare l’ottemperanza delle prescrizioni che ad aprile erano state poste come condizione per il rilascio del parere favorevole alla realizzazione.

Le riserve

Nei mesi scorsi, al centro dell’attenzione della Cts era finita la valutazione della compatibilità ambientale delle attività del dissalatore con i siti di Rete Natura 2000 “Saline di Trapani” e “Stagnone di Marsala e Saline di Trapani – Area marina e terrestre”. Per la commissione, il progetto offre fondamentali garanzie per escludere “ragionevolmente” che il ripristino dell’impianto già esistente ma che da anni – era il 31 maggio 2015, quando la Regione decise di optare per l’approvvigionamento dell’acqua dalla riserva idrica naturale di Montescuro – non è più utilizzato “non pregiudicherà l’integrità” delle due aree.

Tuttavia, la Cts ha disposto il rispetto di prescrizioni e dato indicazione di intervenire con “opportune e congrue misure di mitigazione” per superare alcune criticità. Tali misure dovranno essere prese di comune accordo con il WWF, l’ente gestore della riserva Saline di Trapani e Paceco. Fra le indicazioni date dalla Cts c’è anche la redazione di un piano di monitoraggio marino che entrerà in azione sia in fase di progettazione che quando un giorno l’impianto verrà dismesso.

Gli aspetti tecnici

Lo sviluppo del dissalatore di Trapani si intreccia con quello di Porto Empedocle. In entrambi i casi si partirà con una prima fase che prevede la realizzazione di “nuovi impianti pre-assemblati e trasportabili”. Quello trapanese verrà allestito nel sito che ospita il dissalatore dismesso, mentre a Porto Empedocle i lavori interesseranno un’area messa a disposizione da Enel Green Power, nei pressi della centrale elettrica di proprietà.

Gli impianti avranno queste caratteristiche: capacità di produrre 96 litri al secondo di acqua potabile – pari a 8.280 metri cubi al giorno – e possibilità di lavorare 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Dal punto di vista tecnologico verrà utilizzata la tecnologia a osmosi inversa “con membrane ad alte prestazioni”, configurate per trattare “acqua di mare con salinità tipica del Mediterraneo”.

La seconda fase del progetto avrà invece l’obiettivo di raddoppiare la produzione di acqua potabile. “Verrà realizzato un nuovo impianto di tipo fisso a Porto Empedocle, nel sito occupato dai vecchi dissalatori, di capacità 196 litri al secondo – si legge nella relazione ambientale presentata da Siciliacque –. Ultimata la costruzione dell’impianto fisso di Porto Empedocle, l’impianto verrà spostato dal sito di Enel Green Power e installato presso il sito di Trapani, ottenendo così una capacità doppia rispetto a quella della fase 1”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017