Sono 1.198 i posti a disposizione per gli aspiranti allievi: ecco tutte le informazioni sul nuovo concorso militare.
Nuovo concorso l’ammissione al 97° corso per allievi marescialli della Guardia di Finanza – anno accademico 2025/2026 – alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti.
Si tratta di un concorso per titoli ed esami, che prevede un totale di 1.198 posti e aperto a diplomati. Ecco tutte le informazioni, dal bando alle modalità di partecipazione e alle prove previste.
Concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, bando 2025 – 2026
È indetto un concorso per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza. I posti sono così ripartiti:
- a) 1.108 posti per il contingente ordinario, di cui:
- 1) 20 riservati a candidati in possesso di bilinguismo;
- 2) 8 riservati a coniuge e figli superstiti o parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) di personale delle Forze dell’ordine e delle forze armate e di polizia decedute in servizio o per cause di servizio.
- b) 90 posti per il contingente di mare, di cui:
- 1) 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
- 2) 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
- 3) 20 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM), 10 dei quali riservati ai militari del Corpo in possesso dei requisiti;
- 4) 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Requisiti
Possono partecipare al concorso da 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza:
- Appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo di appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di completamento o in ferma prefissata che abbiano completato 18 mesi di servizio e che alla data di scadenza del bando:
- non abbiano compiuto 35 anni;
- non abbiano demerito durante il servizio prestato;
- se in servizio permanente, non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento al grado superiore negli ultimi due anni (o, se dichiarati non idonei, abbiano ottenuto l’idoneità successivamente).
- non risultino imputati o condannati per delitti non colposi e non siano sottoposti a misure di prevenzione;
- non siano sottoposti a procedimento disciplinare;
- non siano sospesi dal servizio o in aspettativa;
- nessun rinvio dal corso allievi marescialli o da corsi equipollenti della Guardia di Finanza.
- Possono partecipare al concorso della Guardia di Finanza i cittadini italiani, anche se già in armi, in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 17 anni compiuti e i 26 anni non compiuti;
- abbiano il consenso dei genitori o dei tutori legali, se minorenni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati dichiarati destituiti, licenziati o decaduti dall’impiego nella pubblica amministrazione per un procedimento disciplinare o prosciolti da un precedente arruolamento per inattitudine al volo o alla vita militare.
- non essere stati ammessi a prestare il servizio civile quali obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status;
- non essere stati dimessi – per motivi disciplinari o inattitudine – da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
- nessuna condanna per delitti non colposi e non essere sottoposti a misure di prevenzione.
- non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di Finanza;
- accertamenti diagnostici su uso di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico negativi;
- non essere stati rinviati dal corso di allievi marescialli o anche corsi equipollenti della Guardia di Finanza.
Tutti i candidati a questo concorso della Guardia di Finanza devono essere in possesso di diploma di scuola superiore o riuscire a conseguirlo entro l’anno scolastico 2024/2025.
Come partecipare
Per partecipare al concorso da 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza, i candidati possono presentare domanda online tramite il portale https://concorsi.gdf.gov.it entro le ore 12 del 26 marzo 2025.
Concorso allievi marescialli Guardia di Finanza 2025-2026: il bando
Ecco il bando del concorso con tutte le informazioni sulla selezione militare.
Prove
Il concorso per allievi marescialli della Guardia di Finanza prevede le seguenti prove:
- Prova scritta di preselezione (questionario a risposta multipla di cultura generale);
- Prova scritta di cultura generale;
- Prova di efficienza fisica;
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica e poi anche dell’idoneità attitudinale;
- Prova orale;
- Prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
- Valutazione dei titoli.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Immagine di repertorio