Ferrovia Palermo-Messina-Catania, il treno è già in ritardo

Ferrovia Pa-Me-Ct, il treno è già in ritardo. Intoppi e disagi, alta capacità ancora lontana

Ferrovia Pa-Me-Ct, il treno è già in ritardo. Intoppi e disagi, alta capacità ancora lontana

Hermes Carbone  |
martedì 18 Febbraio 2025

Il punto sugli interventi per velocizzare le linee siciliane. Intanto per andare da Palermo a Catania occorre affrontare un viaggio della speranza di circa quattro ore

PALERMO – Il 2025 come anno di svolta per lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia. Lo abbiamo raccontato sul QdS in un approfondimento di inizio anno a proposito delle opere strategiche che avrebbero visto l’avvio o il completamento dei cantieri nel corso dell’anno solare. Tra quelle di principale importanza, il collegamento stabile tra le due sponde dello Stretto, con un ritardo già accumulato sulla tabella di marcia, e per il quale la Stretto di Messina ha fatto sapere ai nostri microfoni potrebbero esserci novità entro il mese di marzo. E poi ancora gli invasi, come gli interventi previsti per la diga di Pietrarossa. Ma soprattutto gli investimenti in campo autostradale e ferroviario, con questi ultimi ad opera di RFI e che in Sicilia ammontano alla cifra record di 23 miliardi di euro (18 dei quali già finanziati, ndr). Opere in larga parte gestite da WeBuild, il colosso in predicato della realizzazione proprio del ponte.

Si tratta del più grande esborso dal dopoguerra a oggi nell’Isola, come ha ricordato anche il ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini in visita a Messina lo scorso 31 maggio per sottolinearne l’importanza strategica del completamento. Fondi, ed è opportuno rimarcarlo, stanziati in maniera corposa anche in previsione della realizzazione del collegamento sullo Stretto.

Ma quali sono le tratte sulle quali si sta intervenendo e come sta procedendo l’avanzamento dei lavori? “Tutto secondo tabella di marcia”, fa sapere l’ufficio stampa di Rfi. Ma non è proprio così, perché dei ritardi ci sono già. Le principali tratte interessate ricadono nel triangolo Palermo – Catania – Messina, i cui lotti constano di 12 miliardi di euro…

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
ABBONATI PER CONTINUARE LA LETTURA

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017