I lavori estivi più pagati: occasioni ghiotte per studenti in pausa

I lavori estivi più pagati: occasioni ghiotte per studenti in pausa

Stefano Scibilia

I lavori estivi più pagati: occasioni ghiotte per studenti in pausa

Redazione  |
mercoledì 12 Giugno 2024

Ampia gamma di scelte per i giovani

L’estate è ufficialmente iniziata e rappresenta per molti un buon periodo dell’anno per mettere da parte dei soldi. Sono numerosi i giovani e gli studenti che con la fine della scuola o dell’università iniziano la stagione lavorativa come camerieri o sono impegnati in altri settori in attesa che settembre riporti le abitudini autunnali/invernali. I lavori estivi più pagati possono ricoprire diversi settori.

I lavori estivi più richiesti

  • Settore turistico;
  • Settore alberghiero;
  • Ristorazione;
  • Sport;
  • Agricoltura;
  • Grande distribuzione.

Quali sono ke professioni più pagate

Uno degli ambienti meno sani, ma più remunerativi è quello della ristorazione. Tra doppi turni, alcune ore extra (quando c’è il pieno si viene premiati con un bonus) e le mance, il lavoratore stagionale può portarsi a casa dagli 800 euro ai 1400 euro.

Nel settore turistico e alberghiero esiste invece la figura dell’animatore turistico. In media e in regola un animatore dovrebbe prendere 1.000 euro netti al mese (solitamente con vitto e alloggio incluso nella struttura)

Per fare il bagnino è invece necessaria una certificazione, ma questa specializzazione permette al lavoratore di guadagnare di più perché più qualificato. In genere, con un contratto regolare, un bagnino arriva a prendere tra i 1.000 e i 1.500 euro.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017