Palermo, 800 immobili confiscati alle famiglie più bisognose

Palermo, 800 immobili confiscati alla mafia andranno alle famiglie più bisognose

Palermo, 800 immobili confiscati alla mafia andranno alle famiglie più bisognose

Redazione  |
sabato 05 Luglio 2025

"L’ambizione di questo protocollo è quello di creare una filiera cooperativa per sostenere l’accesso democratico alla casa"

Circa 800 immobili confiscati alla mafia andranno alle famiglie palermitane grazie ad un protocollo di intesa tra Comune di Palermo, Legacoop Sicilia e CNA (Confederazione nazionale della Piccola e Media impresa) firmato durante “MADREA – La cooperazione in festa” in corso ancora oggi all’Orto Botanico. L’intento è quello di costruire un vero processo sostenibile per recuperare circa 800 immobili già confiscati alla mafia a Palermo e in provincia, e destinarli a famiglie non abbienti, giovani coppie, anziani, studenti, insomma fasce di cittadini che hanno difficoltà a pagare affitti consistenti.

“Sostenere accesso democratico alla casa”

“In Italia circa 5 milioni di cittadini hanno difficoltà a sostenere i costi di un affitto. L’ambizione di questo protocollo è quello di creare una filiera cooperativa per sostenere l’accesso democratico alla casa, utilizzando risorse nazionali e sovranazionali come sono quelle della Banca del Consiglio d’Europa“, dice Rossana Zaccaria, presidente Associazione nazionale Legacoop Abitanti.

“Accordo storico che unisce CNA e Legacoop”

Per Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, “diamo un messaggio di speranza per tutte quelle famiglie che vivono nel degrado e che devono poter aspirare ad altro”. “È un accordo importantissimo che unisce per la prima volta CNA e Legacoop: ristruttureremo beni sottratti alla mafia, quindi simbolo del male, per farli diventare esempio del bene”, interviene il presidente di CNA, Domenico Provenzano.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017