Bayesian, come è morto il sub olandese: l'autopsia

L’immersione per il recupero del Bayesian e l’esplosione, ecco come è morto il sub

L’immersione per il recupero del Bayesian e l’esplosione, ecco come è morto il sub

Redazione  |
venerdì 16 Maggio 2025

I primi risultati dell'autopsia eseguita sul 39enne olandese morto al largo di Porticello (PA).

Sarebbe deceduto in seguito a un’esplosione avvenuta a 50 metri di profondità, dopo avere usato un cannello per tagliare l’albero del veliero Bayesian, il sub morto durante le operazioni di recupero dell’imbarcazione naufragata al largo di Porticello (PA) lo scorso agosto.

Il dato emerge dall’autopsia eseguita al Policlinico di Palermo nel pomeriggio di giovedì 15 maggio sul corpo della vittima, l’olandese 39enne Robcornelis Maria Huijben Uiben.

Bayesian, come è morto il sub olandese: l’autopsia

Il 39enne è morto venerdì scorso mentre lavorava sul relitto e le operazioni di recupero sono riprese soltanto nelle scorse ore dopo uno stop necessario per condurre le indagini sulla tragedia. Sembra che sul corpo del sommozzatore non siano stati trovati segni di ustione: l’uomo sarebbe stato colpito da un pezzo di metallo. Secondo i primi esiti dell’autopsia, quindi, la morte del sub sarebbe compatibile con un’esplosione che si sarebbe verificata quando il cannello utilizzato per tagliare l’albero del veliero Bayesian è entrato in contatto con delle sacche di idrogeno.

Verranno condotti ulteriori esami istologici per comprendere con certezza la dinamica del decesso.

Il report

Nel frattempo proseguono le indagini sul naufragio del Bayesian. Nelle scorse ore, un report del Marine Accident Investigation Branch (MAIB) ha raccontato i dettagli della tragica fine del Bayesian e anche gli ultimi disperati tentativi di salvataggio da parte delle persone a bordo.

“Una volta che il Bayesian si era inclinato fino a un angolo superiore a 70,6° (quello che determina la perdita di stabilità) non c’era alcuna possibilità che tornasse in equilibrio”, si legge nel report. Il rapporto ha stabilito anche che “Nelle condizioni di danno ipotizzate, venti di velocità superiore a 63,4 nodi risultavano sufficienti a far ribaltare il Bayesian”. Di seguito un articolo con maggiori informazioni.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017