Tutto ciò che c'è da sapere per gli aspiranti collaboratori e assistenti scolastici in vista delle supplenze e delle assunzioni dell'anno scolastico 2025-2026.
In arrivo i bandi per il concorso ATA finalizzato alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) per l’anno scolastico 2024-2025, valide per le immissioni in ruolo e le supplenze a scuola per il 2025-2026.
I bandi sono previsti entro il 17 aprile 2025, come da indicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito nella nota 87838 del 10 aprile 2025.
Di seguito la guida del QdS per sapere tutto sull’aggiornamento delle graduatorie ATA, dai requisiti previsti alle modalità e alle tempistiche per presentare domanda.
Concorso ATA 24 mesi 2025, quando si aggiornano le graduatorie
Le graduatorie per il Personale amministrativo, tecnico e ausiliario in servizio nelle scuole statali da almeno due anni si aggiorneranno a partire dal 28 aprile al 19 maggio 2025. L’elenco è valido per le assunzioni e le supplenze dell’anno scolastico 2025/2026.
Le Direzioni Scolastiche Regionali sono tenute a pubblicare i bandi di concorso sul Portale InPa (www.inpa.gov.it) entro e non oltre il 17 aprile 2025.
Concorso ATA 2025, i profili ricercati
I candidati possono fare domanda per uno dei profili ATA e/o in un profilo immediatamente superiore. Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree (fonte: Miur):
- Area A: Collaboratore scolastico (CS)
- Area AS: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)
- Area B: Assistente Amministrativo (AA), che include i seguenti profili:
- Assistente Tecnico (AT)
- Cuoco (CU)
- Infermiere (IF)
- Guardarobiere (GU)
- Area D: Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA). Per quest’ultimo profilo occorre superare un pubblico concorso per titoli ed esami.
Le novità e cosa fare
Il concorso ATA 24 mesi 2025 è riservato all’aspirante personale scolastico appartenente alle categorie di collaboratore scolastico, operatore dei servizi agrari e assistente amministrativo. Per i nuovi inserimenti, è requisito di ammissione il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (con l’eccezione del profilo di collaboratore scolastico).
Il periodo compreso tra aprile e maggio permette l’inserimento o l’aggiornamento del punteggio già acquisito (per chi è già nelle graduatorie ATA permanenti), l’inserimento opzionale nella prima fascia delle graduatorie d’istituto, le eventuali dichiarazioni di rinuncia al conferimento di supplenze in determinati profili o del diritto alla precedenza nella scelta della sede, nonché la comunicazione di eventuali riserve.
Requisiti
Possono partecipare al concorso ATA 2024-2025 coloro che abbiano maturato almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio (da qui la dicitura “24 mesi”) in scuole statali, prestati nel profilo professionale ATA per cui si concorre e/o in posti corrispondenti a profili di qualifica funzionale superiore.
Tra i requisiti per inserirsi nelle graduatorie permanenti ATA c’è il possesso del titolo di studio previsto:
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o qualsiasi diploma di maturità per il profilo di collaboratore scolastico;
- Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro industriale o operatore agro ambientale per il profilo di collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR);
- Area B:
- Assistente Tecnico (AT): diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio;
- Cuoco (CU): diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
- Infermiere (IF): laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido per esercitare la professione;
- Guardarobiere (GU): diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Per il concorso ATA 24 mesi, inoltre, – come per tutti i concorsi del mondo della scuola – è previsto anche il possesso di tutti i requisiti per l’assunzione nella pubblica amministrazione, oltre che l’anzianità di servizio già indicata.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla guida preparata dal sindacato FLC CGIL (allegato scaricabile qui).
Quando e come fare domanda
Le domande per partecipare all’aggiornamento delle graduatorie ATA devono essere presentate tramite la piattaforma Polis (utilizzabile solo con credenziali SPID/CIE) dalle ore 14 del 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio 2025.
Immagine di repertorio
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI