Previste assunzioni a tempo indeterminato nel settore pubblico in diversi ambiti. Ecco le posizioni aperte e le informazioni a disposizione sulle prossime selezioni.
Paolo Zangrillo, ministro per la Funzione Pubblica, ha annunciato circa 19.615 assunzioni a tempo indeterminato nei principali Enti pubblici in vari ambiti, principalmente tramite concorsi pubblici che verranno probabilmente avviati già dalla prima fase del 2025.
Ecco tutte le informazioni utili, dagli ambiti interessati a come mantenersi aggiornati sulle procedure selettive in corso. QdS.it ricorda che mette a disposizione anche una sezione “Lavoro e Concorsi” con le principali opportunità di impiego sia nel settore pubblico che privato.
Concorsi pubblici 2025, oltre 19mila assunzioni previste: i bandi in arrivo
Due DPCM firmati il 17 dicembre scorso autorizzano assunzioni per migliaia di posti, molti a tempo indeterminato, in diversi ambiti professionali. Uno di questi è stato pubblicato negli scorsi giorni sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e prevede un totale di 2.952 assunzioni tra Ministeri ed Enti pubblici.
Il secondo, invece, riguarda il Comparto Sicurezza e Difesa e autorizza l’assunzione – tramite concorsi pubblici e altre procedure – di 16.663 figure professionali.
Concorsi pubblici 2025, oltre mille assunzioni all’Inps: i posti disponibili
Ecco il totale delle assunzioni previste e le posizioni da coprire.
Comparto Difesa e Sicurezza – 16.663 assunzioni totali
- Carabinieri – 4.801 unità;
- Polizia – 5.096 unità (1.000 delle quali già autorizzate con il dpcm del 19 giugno 2024);
- Guardia di Finanza – 2.961 unità;
- Vigili del Fuoco – 1.404 unità;
- Polizia Penitenziaria – 2.326 unità;
Ministeri ed Enti pubblici – 2.952 assunzioni totali, tra le quali
- Presidenza del Consiglio dei ministri – 121 unità;
- Ministero della Giustizia – 110 unità;
- Ministero della Cultura – 800 unità;
- Ministero degli Esteri – 53 unità (di cui 35 segretari di legazione e 18 elevate professionalità);
- Inps – 1.432 unità (qui un approfondimento sulle figure ricercate dall’Istituto).
Requisiti
Per partecipare ai concorsi pubblici del 2025 i requisiti cambiano in base al profilo ricercato, all’Ente e anche il bando specifico. Di conseguenza, bisogna attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali per avere informazioni dettagliate. Tuttavia, ci sono una serie di requisiti che in genere valgono per tutti i concorsi pubblici. Ecco i principali:
- Cittadinanza italiana;
- Idoneità fisica e attitudinale all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di cause ostative all’impiego nella pubblica amministrazione e di misure cautelari che ostacolino il rapporto lavorativo con la PA;
- Titolo di studio adeguato (per i concorsi militari il requisito è l’assolvimento dell’obbligo scolastico o diploma di scuola superiore, in genere).
Di seguito anche una guida ai concorsi militari, che potrebbe essere utile a chi attende le assunzioni nel comparto Difesa e Sicurezza.
Come rimanere aggiornati
Oltre al portale inPA, gli interessati ai prossimi concorsi pubblici possono informarsi tramite il portale Mininterno o tramite la Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi. Anche QdS.it riporta – nella sua sezione “Lavoro e concorsi” – le principali opportunità di impiego sia nel settore pubblico che privato, nonché le informazioni su bandi e concorsi in Sicilia e in tutta Italia. Per i concorsi militari, si consiglia di controllare costantemente il portale “Concorsi Difesa” del Ministero della Difesa.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Immagine di repertorio