Meteo Sicilia, il Mediterraneo una polveriera pronta ad esplodere - QdS

Meteo Sicilia, il Mediterraneo una polveriera pronta ad esplodere

Meteo Sicilia, il Mediterraneo una polveriera pronta ad esplodere

web-dr |
venerdì 05 Novembre 2021

Il meteorologo di 3bmeteo Andrea Bonina, ci spiega come si passa dai +48.8° di agosto alle alluvioni autunnali. Ecco cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi giorni

Dopo gli eventi estremi della Sicilia orientale verificatisi la scorsa settimana, c’è sempre più attenzione verso il meteo e i rischi per il territorio legati alle brutte condizioni del tempo. Ne abbiamo parlato con il meteorologo di 3bmeteo Andrea Bonina che ha analizzato ai “raggi x” le caratteristiche di venti, correnti, mare e orografia dell’Isola che ne stanno condizionando il clima.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

“L’estate siciliana, culminata con il record di +48.8°C a
Floridia dell’11 agosto, – ci dice Bonina – ha risentito fortemente di una marcata
ingerenza dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo
.

Sulla base dei dati SIAS (Sistema Informativo
Agrometeorologico Siciliano
), in Sicilia lo scorso mese di agosto si è
rilevato il più caldo quantomeno dal 2003 (anno di inizio d’attività della rete
meteorologica).

Il dominio delle torride correnti nordafricane ha inoltre
aggravato il già marcato deficit pluviometrico ereditato da un semestre per
larghi tratti siccitoso: in diverse località dell’Isola, specie lungo la fascia
costiera sudorientale, si è registrata una totale assenza di pioggia per oltre
100 giorni consecutivi, con un grave impatto sugli invasi idrici e
sull’agricoltura. La stagione estiva ha inoltre lasciato in eredità temperature
superficiali dei mari ben superiori alla norma, a tratti anche di oltre 3-4°C”.

IL RUOLO DEL MARE NEI FENOMENI VIOLENTI

“Un mare particolarmente caldo da solo non è sufficiente ad
innescare fenomeni violenti o di stampo alluvionale. – continua Bonina – Va
inteso, piuttosto, come un grande serbatoio di energia potenziale: il
suo ‘contributo’ sulla stagione autunnale è fortemente dipendente dalle
dinamiche meteorologiche che vanno ad instaurarsi a scala sinottica.

Semplificando il concetto, il surplus termico della
superficie marittima è da intendersi come una tanica di carburante (o una
polveriera), il cui innesco necessita di un fattore scatenante, di una scintilla.
Il ‘trigger’ tipico dei fenomeni più intensi che interessano la Sicilia è
rappresentato dall’ingresso dei primi impulsi di aria fredda sul bacino del
Mediterraneo nel corso dell’autunno.

Il contrasto tra masse d’aria dalle caratteristiche
differenti (calde e secche quelle in afflusso dal Nord Africa, più fredde e
umide quelle di derivazione atlantica o scandinava) e l’estrema complessità
orografica del nostro territorio concorrono alla formazione di centri di bassa
pressione in grado di apportare fenomeni temporaleschi di rilevante entità.

In questo contesto, il mare più caldo della norma può
esacerbare ulteriormente l’intensità delle precipitazioni e favorire la genesi
di nubifragi a scala locale; le acque marine (ancora prossime ai 22-23°C in
superficie) possono inoltre contribuire all’intensificazione e al sostentamento
dei vortici depressionari in formazione tra le Baleari, il Canale di Sicilia e
lo Ionio”.

La frequenza degli uragani mediterranei sulle coste italiane

“E’ il caso del ciclone “Apollo”, che ha assunto
connotati simil-tropicali e ha tratto alimentazione proprio dal calore
sensibile rilasciato dalle acque del basso Ionio. A livello climatologico, tali
vortici di bassa pressione, che talvolta possono assumere caratteristiche
assimilabili ad uragani in miniatura (da qui il termine “Medicane” > Mediterranean
Hurricane
), si osservano mediamente una volta all’anno sul Mediterraneo e
impattano sulle condizioni meteorologiche italiane ogni 4-5 anni.

Il microclima siciliano, del resto, è da sempre fatto di estremi
e di eccessi
, di episodi: e così dopo 4-5 mesi di siccità ininterrotta, nel
breve volgere di 48-72 ore su una parte del territorio può cadere oltre il
50-60% della pioggia normalmente attesa nel corso di un intero anno”.

Fenomeni estremi determinati dal Global warming

“Una caratteristica che rischia di divenire ancora più
estrema a causa del Global Warming, che ha comportato un incremento termico di
circa 2°C in mezzo secolo e ha posto le basi per un’atmosferica ancora più
calda e ricca di vapore acqueo. Occorre sensibilizzare l’opinione pubblica,
ridurre le emissioni di inquinanti e di gas serra, investire sulla prevenzione,
adeguare il tessuto urbanistico al rischio di fenomeni atmosferici violenti”.

Prospettive, le previsioni per i prossimi giorni

“In continuità con quanto accaduto nell’ultima parte di
ottobre, – continua il meteorologo – l’autunno continua a mostrare il suo volto
più dinamico e instabile in Italia e sul Mediterraneo. Con l’anticiclone ormai
relegato in aperto oceano, l’attuale quadro meteorologico è dominato da una
rapida successione di perturbazioni, al momento più incisive sulle regioni
centro-settentrionali della Penisola.

Un’ampia saccatura si estende dal Nord Atlantico alle
Baleari, richiamando in risposta correnti piuttosto miti d’estrazione africana
alla volta della Sicilia.

Il weekend trascorrerà con ogni probabilità all’insegna di
temperature superiori alla norma in presenza di sostenuti venti di Scirocco
(picchi di 25-27°C sui versanti tirrenici delle province di Palermo e Messina,
intorno ai 20-22°C sull’area ionica), cieli a tratti grigi e lattiginosi per il
transito di nuvolosità alta e stratiforme e locali piogge o piovaschi di scarsa
rilevanza.

In seguito andrà monitorato il periodo compreso tra l’8 e il
12 novembre: un nuovo vortice di bassa pressione potrebbe isolarsi tra
la Sardegna e le coste nordafricane, ponendo le basi per un incisivo
peggioramento del tempo su gran parte del Sud Italia. Come di sovente accade
con tali dinamiche, l’evoluzione è tuttavia affetta da importanti margini
d’incertezza previsionale e andrà confermata nei prossimi aggiornamenti”, ha
concluso Bonina.

Dunque sguardo in su verso il cielo, ricordandosi però che gran parte dei fenomeni violenti che stiamo vivendo in questi ultimi anni dipendono da noi e dal nostro comportamento.

Dario Raffaele

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017