Dal 2006, la Fondazione Euromediterranea si pone quale istituzione culturale permanente ed aperta al pubblico.
E’ un’Organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si prefigge di promuovere l’istruzione e la formazione, finalizzate alla crescita individuale e alla libertà di pensiero, e la ricerca scientifica di particolare interesse sociale con riferimento alla riduzione dei consumi energetici e smaltimento rifiuti.
L’attività di istruzione e formazione è diretta a persone svantaggiate per condizioni economiche/familiari/sociali e si realizza attraverso l’assegnazione di borse di studio finalizzate alla partecipazione a master di II livello, post universitari.
Borse di Studio

Per sostenere i giovani che desiderino investire nella propria formazione post laurea la Fondazione mette a bando ogni anno delle borse di studio per master universitari di II livello.
Il bando si rivolge a giovani laureati, con non più di 35 anni di età, residenti in Sicilia, i quali si trovino in situazione di svantaggio economico attestato da autocertificazione Isee ed Ispe. Investire nella ricerca e nella formazione significa creare un circolo virtuoso di crescita economica e occupazionale. Se è pur vero che il conseguimento del titolo non comporta di per sé un automatico inserimento nel mondo del lavoro è certo che aggiornare il proprio bagaglio culturale è il primo modo per diventare più competitivi ed essere al passo con le veloci trasformazioni del mercato del lavoro.
Partecipa al bando 2020-2021
Anche quest’anno la Fondazione Euromediterranea Onlus e la Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua hanno bandito sei borse di studio per master universitari di II livello. Il bando si rivolge a laureati, con non più di 35 anni di età alla data di scadenza del bando stesso, residenti in Sicilia, i quali si trovino in situazione di svantaggio economico attestato da autocertificazione Isee ed Ispe.
Scarica il Bando 2020-2021 ( scaduto, in fase di graduatoria)
Comitato Scientifico

A valutare le domande di partecipazione al bando , secondo una procedura di selezione trasparente, è il Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Benedetto Matarazzo, ordinario di matematica finanziaria presso il Dipartimento di Economia e Impresa, e composto dai professori dell’ateneo catanese: Enrico Foti, Rosario Lanzafame, Elita Schillaci e Marco Romano.
Liberalita’ e 5X1000
A favore della Fondazione possono essere erogate liberalità da parte di persone fisiche o enti soggetti all’imposta sul reddito delle società, fiscalmente deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art.14, comma 1, D.L. 14.03.05 n.35 convertito in legge n. 80/05).
IBAN: IT47T0521616903000008002938

È possibile, inoltre, destinare a Fondazione Euromediterranea Onlus il 5 per mille dell’Irpef senza alcun onere a carico del contribuente. Per farlo è sufficiente nella dichiarazione dei redditi apporre la propria firma nel riquadro indicando il codice fiscale 93139030873.
RENDICONTO 5 PER MILLE
In adempimento a quanto previsto dall’art. 16 comma 5 del DPCM 23.07.2020 si pubblicano gli importi percepiti e i relativi rendiconti

95126 Catania – via Principe Nicola, 22 – tel 095/497494
fondazione_euromediterraneaonlus@quotidianodisicilia.it
fondazione_euromediterraneaonlus@legalmail.it
CF 93139030873 – Iscritta il 2/11/06 all’Anagrafe Unica delle ONLUS – Agenzia delle entrate Regione Sicilia.
Costituita con atto in notaio Giorgio Licciardello di Catania, in data 10 luglio 2006 – Riconosciuta come persona giuridica privata con D.D.G. n. 9609 del 13/09/06 dell’Assessorato regionale dei BBCC.
Iscritta al Registro delle persone giuridiche private presso la Presidenza della Regione siciliana al N 66 del 20/09/06 – GURS del 2 ottobre 2006.