La prova preselettiva si svolgerà a Roma i giorni 11 e 12 aprile 2024
Sono state ufficialmente pubblicate le date relative al test preselettivo del Concorso Banca d’Italia Esperti Giuristi per l’assunzione di 15 nuove figure a tempo indeterminato. Le domande giunte sono state 8045. La prova si svolgerà i giorni 11 e 12 aprile 2024 presso i locali della Fiera di Roma di via Portuense.
Come funziona il concorso
I posti messi a bando sono 15 e le persone assunte saranno prevalentemente impegnate in attività di analisi normativa, nella stesura e nel controllo di documenti amministrativi e di atti normativi della Banca d’Italia, nel coordinamento e nella gestione di fasi di processo, nella partecipazione ad attività progettuali anche a rilievo internazionale. Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato.
Come è articolato il concorso
Il concorso prevede:
- Eventuale prova preselettiva
- Prova scritta;
- Prova orale
La Banca d’Italia nomina una Commissione con l’incarico di sovrintendere alle prove d’esame, che si svolgono a Roma.
In quali casi viene effettuata la prova preselettiva
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione mediante test nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori alle 3.000 unità (in questo caso le domande sono state più di 8000 è quindi risulta certo che i candidati dovranno affrontare questo tipo di esame). Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza: delle materie previste nel programma allegato; e della lingua inglese.
Alla prima sezione viene attribuito fino a un massimo di 65 punti; alla seconda fino a un massimo di 35 punti. Il test preselettivo è corretto in forma anonima. I criteri di attribuzione del punteggio per ciascuna risposta esatta, omessa o errata vengono comunicati prima dell’inizio della prova.
Le materie da approfondire per la prova preselettiva sono diritto privato (civile e commerciale), diritto amministrativo, legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio e diritto dell’Unione europea (cfr. programma della prova scritta) nonché sulla lingua inglese.
La prova scritta
La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma allegato nonché di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità. La durata complessiva della prova verrà stabilita dalla Commissione fino a un massimo di 5 ore. Nella valutazione dei quesiti la Commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia (pertinenza, completezza); la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva); la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte).
Nella valutazione degli elaborati in lingua inglese la Commissione verifica il livello di conoscenza dell’inglese in relazione a un suo utilizzo come strumento di lavoro. Per lo svolgimento della prova scritta è consentita la consultazione di testi normativi non commentati né annotati, esclusivamente in forma cartacea.
Requisiti per superare la prova scritta
I tre quesiti sono valutati fino a un massimo di 60 punti, attribuendo a ognuno fino a un massimo di 20 punti. La prova è superata da coloro che ottengono un punteggio di almeno 12 punti in ciascuno dei quesiti; è, tuttavia, ammesso alla prova orale anche chi ha conseguito in uno dei tre quesiti un punteggio di almeno 10 punti, purché il punteggio complessivo non sia inferiore a 36 punti.
L’elaborato in lingua inglese è corretto solo per coloro che hanno ottenuto il punteggio minimo complessivo nei quesiti secondo quanto previsto dal comma precedente ed è valutato fino a un massimo di 3 punti. La votazione complessiva della prova scritta risulta dalla somma dei due punteggi utili (quesiti sulle materie del programma ed elaborato in lingua inglese).
La prova orale
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate. Il colloquio, nel quale potranno essere discussi anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne i livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro.
La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti ed è superata da coloro che conseguono una votazione di almeno 36 punti.
Date della prova preselettiva
Il test preselettivo si svolgerà i giorni 11 e 12 aprile 2024 presso i locali della Fiera di Roma di via Portuense, 1645 – Roma, Padiglione n. 7, con accesso dall’Ingresso Nord pedonale, secondo l’articolazione per turni di seguito specificata:
- 11 aprile 2024, ore 9.30 – candidati con cognome da ABATINI a D’ALTERIO;
- 11 aprile 2024, ore 14.30 – candidati con cognome da DAMA a LAUROPOLI;
- 12 aprile 2024, ore 9.30 – candidati con cognome da LA VARA a POMARICI;
- 12 aprile 2024, ore 14.30 – candidati con cognome da POMES a ZURLO.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI