Archeologia, progetto dell'Università di Catania a Baghdad - QdS

Archeologia, progetto dell’Università di Catania a Baghdad

web-j

Archeologia, progetto dell’Università di Catania a Baghdad

web-j |
sabato 06 Novembre 2021

Sarà avviato nel 2022 il primo progetto di archeologia urbana a Baghdad promosso dal dipartimento di Scienze umanistiche

L’archeologia dell’Università di Catania incrementerà la sua presenza in Medio Oriente. Dopo le scoperte archeologiche nel Caucaso meridionale, infatti, sarà avviato nel 2022 il primo progetto di archeologia urbana a Baghdad promosso dal dipartimento di Scienze umanistiche, diretto da Nicola Lanteri, in collaborazione con l’Iraqi state board of antiquities and heritage (Sbah), diretto da Hussein Laith.

“L’accordo che sarà siglato – spiega Lanteri – prevede uno scambio di know-how per il quinquennio 2022-26 e avrà l’obiettivo di far ripartire la ricerca archeologica, ma soprattutto una progettualità che possa permettere a Baghdad di tornare ad essere un polo d’attrazione turistica dopo le guerre che hanno martoriato l’Iraq durante il corso degli ultimi vent’anni. L’Urban archaeology a Baghdad sarà anche una straordinaria opportunità per studiosi e studenti dell’Università di Catania di scoprire le vestigia di antiche società della Mesopotamia, la Terra tra i due fiumi culla delle prime civiltà, lungo il corso del fiume Tigri”.

L’accordo prevede anche un supporto da parte di studiosi e studenti
dell’ateneo di Catania nello scavo dell’antica città di Baghdad che si trova
lungo la sponda orientale del fiume Tigri.

Durante la sua missione a Baghdad, il prof. Laneri ha incontrato anche l’ambasciatore italiano in Iraq, Bruno Pasquino che, rivela il docente, “ha evidenziato l’importanza strategica del progetto che potrebbe consentire di mettere a disposizione delle autorità locali la conoscenza e la tradizione italiana nello studio, restauro e promozione del patrimonio archeologico della città di Baghdad creando così il primo parco archeologico urbano della capitale irachena”. (ANSA).

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017