Arrestato ristoratore a Siracusa, impartiva ordini dai domiciliari

Siracusa, disposizioni lavorative ai dipendenti dagli arresti domiciliari: arrestato noto ristoratore

marikacontarino

Siracusa, disposizioni lavorative ai dipendenti dagli arresti domiciliari: arrestato noto ristoratore

Redazione  |
giovedì 30 Maggio 2024

Il provvedimento, eseguito dalla Guardia di Finanza, ha portato all'aggravamento della misura cautelare: l'indagato è stato trasferito in carcere.

Un noto ristoratore di Siracusa è stato arrestato e condotto in carcere. Avrebbe continuato a incontrare i dipendenti di società ancora in vita, impartendo loro disposizioni lavorative. Però era agli arresti domiciliari perché avrebbe pilotato i fallimenti di decine di imprese. È l’accusa nei confronti di un noto ristoratore di Siracusa, che in passato avrebbe evaso le imposte per oltre 15 milioni di euro proprio col sistema dei fallimenti.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Adesso il tribunale, su richiesta della procura, ha disposto l’aggravamento della misura nei suoi confronti, trasferendo l’indagato in carcere.

Il sistema evasivo del ristoratore arrestato a Siracusa

La Guardia di finanza ha eseguito il provvedimento. I militari hanno ricostruito il presunto sistema evasivo che ha portato al dissesto societario delle imprese coinvolte a causa della forte esposizione debitoria. Debiti che non dipendevano da esigenze di liquidità sopravvenute bensì da un modello imprenditoriale che ha escluso dalla gestione, sin dall’origine, il pagamento di tasse, imposte e contributi.

Il modus operandi

Lo schema, sostengono i magistrati, è sempre lo stesso: si cambia il nome della società, ma non anche il luogo d’esercizio, la tipologia di attività esercitata e il personale. Per proteggersi da possibili aggressioni patrimoniali, la rappresentanza legale delle società è stata fittiziamente attribuita a uno straniero privo di qualsivoglia esperienza nel settore della ristorazione. La testa di legno scelta, in questo caso, era una persona che si occupava delle pulizie di tutti i locali di proprietà dell’imprenditore arrestato.

Il Tribunale di Siracusa ha emesso un primo decreto di sequestro preventivo di circa tre milioni di euro nei confronti del ristoratore arrestato.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017