Omicidio Paolo Salvaggio, arrestato un uomo a Catania - QdS

Omicidio Paolo Salvaggio, arrestato un uomo a Catania: avrebbe avuto ruolo nell’agguato

web-sr

Omicidio Paolo Salvaggio, arrestato un uomo a Catania: avrebbe avuto ruolo nell’agguato

Redazione  |
martedì 10 Ottobre 2023

Un uomo è finito in manette in relazione all'omicidio di Paolo Salvaggio avvenuto due anni fa nel Milanese.

Un uomo è stato arrestato nella mattinata di martedì 10 ottobre a Catania in relazione all’omicidio di Paolo Salvaggio, 60enne pluripregiudicato noto come “Dum Dum” ucciso la mattina dell’11 ottobre 2021 a Buccinasco, in provincia di Milano.

L’agguato al 60enne

La vittima era un malato terminale ed era destinata a morire in poco tempo. Tuttavia, il giorno dell’omicidio l’uomo sarebbe stato avvicinato da due soggetti in sella a un motorino in via della Costituzione, a poca distanza dall’abitazione di Salvaggio.

Questi avrebbero aperto il fuoco contro Salvaggio che si trovava sul punto a bordo della sua bicicletta. L’uomo, giunto successivamente in ospedale in condizioni serie, sarebbe poi morto qualche ora dopo.

Secondo quanto si apprende, l’uomo finito in manette a Catania avrebbe partecipato all’organizzazione logistica dell’agguato. Alcune perquisizioni sono state effettuate stamattina anche nelle zone di San Siro e Abbiategrasso. A indagare sono i carabinieri.

Il comunicato dei carabinieri

I Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno dato esecuzione ad una ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Milano, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di un soggetto italiano, di 46 anni, ritenuto responsabile, in concorso con altre due persone, dell’omicidio di SALVAGGIO Paolo, avvenuto a Buccinasco (MI), l’11 ottobre 2021. L’arrestato, pregiudicato per reati contro il patrimonio, è stato localizzato e catturato in Provincia di Catania, dove si era stabilito dopo il delitto. Il provvedimento è scaturito dagli elementi emersi da una complessa attività d’indagine svolta dai militari del Nucleo Investigativo di Milano sotto la direzione della locale DDA, a seguito dell’agguato con cui veniva realizzata l’esecuzione di SALVAGGIO, elemento di spicco della criminalità milanese con importanti contiguità e relazioni sia con la cosca ‘ndranghetista dei BARBARO – PAPALIA che con i superstiti del “clan dei catanesi” legato al boss Angelo EPAMINONDA. Le indagini, sviluppate attraverso metodologie tradizionali unite a complesse attività tecniche, hanno consentito di inquadrare il contesto nel quale è “maturato” l’omicidio, slegate da dinamiche associative o di controllo del territorio, ma riconducibili a vecchi dissidi maturati nell’ambito della criminalità comune. Le indagini hanno permesso, inoltre, di ricostruire l’intera progressione dell’evento omicidiario, sia nella fase preparatoria che in quella esecutiva, connotata dai tratti di una vera e propria esecuzione realizzata da due soggetti a bordo di uno scooter che hanno esploso diversi colpi di arma da fuoco nei confronti del SALVAGGIO, tre dei quali tra cui il “colpo di grazia” lo attingevano procurandone la morte. Successivamente l’arrestato, alla guida di un veicolo parcheggiato poco distante dal luogo dell’omicidio, garantiva la fuga di uno dei killer, che aveva abbandonato il motociclo in un’area campestre. Contestualmente, nella provincia di Milano, sono state eseguite nr.8 perquisizioni domiciliari nei confronti dei soggetti ritenuti coinvolti, a vario titolo, nella vicenda delittuosa, finalizzate a raccogliere ulteriori elementi indiziari utili a consolidare ulteriormente il quadro probatorio, con specifico riferimento all’individuazione di tutti i soggetti coinvolti. La diffusione della presente è autorizzata in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l’interesse pubblico all’informazione trattandosi di omicidio commesso in pieno giorno nelle vie di Buccinasco. L’indagato è considerato non colpevole fino a sentenza di condanna divenuta irrevocabile.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017