Protocollo Unicredit - Sicindustria per la transizione energetica

Unicredit e Sicindustria, un protocollo per la transizione energetica delle imprese

webms

Unicredit e Sicindustria, un protocollo per la transizione energetica delle imprese

Redazione  |
martedì 25 Giugno 2024

Attività di formazioni, soluzioni finanziarie innovative e non solo: ecco cosa prevede il protocollo.

UniCredit e Sicindustria hanno siglato oggi a Palermo un protocollo finalizzato a mettere in atto iniziative a sostegno delle aziende associate ad affrontare la transizione energetica, perseguendo obiettivi di crescita e di sviluppo sostenibili.

In dettaglio, le imprese potranno accedere ad un’ampia offerta di soluzioni finanziarie destinate a supportare gli investimenti per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità: Finanziamento Futuro Sostenibile, un’innovativa gamma di prestiti per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità; Minibond sostenibili e Basket Bond ESG; Energy leasing; Finanziamenti impact per iniziative che abbiano anche obiettivi di impatto sociale. Inoltre, al fine di accrescere le conoscenze delle aziende associate a Sicindustria sui temi legati alla sostenibilità e ESG, e alla cultura finanziaria, UniCredit metterà a disposizione percorsi di formazione ed educazione finanziaria offerti a titolo gratuito attraverso la propria Banking Academy.

L’importanza del protocollo Unicredit – Sicindustria per la transizione energetica

“Per UniCredit la sostenibilità è un elemento fondamentale del modello di business e la Banca ha intrapreso già da diversi anni un percorso con azioni e obiettivi concreti con l’intento di finanziare il cambiamento connesso alla transizione energetica e digitale e allocare i capitali verso le attività economiche che generano un impatto positivo per la società, per l’ambiente e per i territori in cui è presente. Il protocollo firmato oggi con Sicindustria va in questa direzione e intende rafforzare la consapevolezza sui temi della sostenibilità delle imprese associate”, ha commentato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit.

“L’attenzione verso pratiche sostenibili – ha detto il presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo – è ormai un requisito fondamentale per poter ambire a uno sviluppo costante e duraturo nel tempo, per accrescere la propria reputazione anche dal punto di vista finanziario e per rimanere competitivi sul mercato. Le nostre imprese ne sono consapevoli e hanno già intrapreso con decisione la strada verso la transizione ecologica e Sicindustria non può che sostenerle in questo percorso. La sottoscrizione di questo protocollo ci permette di aggiungere un importante tassello da mettere a disposizione dei nostri associati”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017