L’Idea, quella con la “I” maiuscola è quella di dare in gestione gli 87 musei regionali ai privati. Per questo l’assessore Gaetano Armao ha pronto il primo bando che servirà a selezionare i gestori (che potranno essere nazionali o internazionali e cureranno non solo i cosiddetti servizi aggiuntivi, ma tutto ciò che ruota intorno al museo). Primi a partire dovrebbe essere i musei del trapanese. “La filosofia è quella del partenariato pubblico-privato – ha spiegato l’assessore Armao – All’interno di una cornice di controlli e dei vincoli di tutela, la Regione lascerà piena autonomia ai privati che programmeranno attorno ai beni culturali anche un circuito di attività e percorsi turistici”.
I musei siciliani stanno perdendo visitatori e incassi da tre anni a questa parte (-2,6 milioni di euro rispetto al 2006). Una parabola discendente senza appello che trova grosse responsabilità in chi gestisce la cultura in Sicilia. A risentirne soprattutto i musei e le aree archeologiche minori, con numeri che farebbero arrossire il più sgangherato dei manager: a Mineo, nell’area archeologica di Palikè si sono registrati 33 visitatori per 50 euro di incasso nel 2008.
Più in generale oltre mezzo milione di visitatori ha abbandonato i siti archeologici siciliani. Una fuga che, tradotta in termini economici, ammonta a perdite che si attestano su un milione e 400 mila euro.
All’incontro hanno preso parte tra gli altri anche il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, Rachele Furfaro, presidente della Fondazione Campania dei Festival e Renato Quaglia, direttore artistico e organizzativo del progetto “Le Città del Mediterraneo”.
La manifestazione, che si svilupperà nei prossimi tre anni, è promossa attraverso un accordo tra la Regione Siciliana e la Campania, d’intesa con il ministero dello sviluppo economico.
Le cifre parlano poi di vertiginose discese di presenze nei musei minori. Sollevano interrogativi i soldi incassati dal circuito dei siti minori: i turisti paganti e l’entità del biglietto d’ingresso, talvolta non riescono neppure a ripagare le spese per i custodi e per il mantenimento della struttura.
L’archeologico di Lentini nel siracusano con 92 visitatori paganti ha avuto un introito di appena 298 euro. Non meglio va a Marianopoli in provincia di Caltanissetta, dove l’incasso registrato è di 286 euro a fronte di 218 paganti. Il gioco al ribasso sfiora cifre ridicole se ci si trasferisce nelle aree archeologiche di Mineo nel catanese dove si registrano 33 presenze paganti per un totale di 50 euro o all’Antiquarium di Caltanissetta dove sono stati sborsati 63 euro da 34 turisti.
Il progetto di valorizzazione di quella che è stata una delle più grandi e più importanti miniere di zolfo della Sicilia è il frutto di sei anni di lavoro. Il risultato è il “Museo delle Solfare di Trabia Tallarita”, ubicato nell’edificio dell’ex centrale elettrica Palladio, tra Riesi e Sommatino.
L’assessorato ai Beni culturali, da tempi non recenti, ha manifestato grande sensibilità e interesse alla tutela dell’enorme patrimonio minerario dell’Isola. Per garantirne l’integrità, alcuni di questi siti sono stati sottoposti a vincolo. Poi, per arrivare alla piena valorizzazione, si è passati all’acquisizione di fabbricati, castelletti, forni e impianti. Cosi è stato fatto per la miniera Trabia-Tallarita, acquisita dall’assessorato con iter amministrativo iniziato nel 2000 e concluso nel 2003.
Vincenzo Castiglione