A Catania il TedX Women, sotto i riflettori l’audacia di donne che si mettono in gioco - QdS

A Catania il TedX Women, sotto i riflettori l’audacia di donne che si mettono in gioco

redazione

A Catania il TedX Women, sotto i riflettori l’audacia di donne che si mettono in gioco

giovedì 05 Dicembre 2019

Sabato nel monastero dei Benedettini storie di imprenditrici e non solo che vanno oltre l’ordinario. Dall’arte alla scienza, dalla musica all’archeologia verrà dato spazio alle idee di successo

CATANIA – Dalle ore 16 del prossimo 7 dicembre Catania si accorderà al coro di voci dei TEDxWomen promossi in tutto il mondo nel luogo dell’ex Monastero dei Benedettini, presso l’Auditorium “G. De Carlo” (Piazza Dante n. 32). La conferenza TEDWomen 2019, che ha luogo fino al 6 Dicembre in California, darà il primo input per una riflessione, con focus sulle donne, sul tema “Bold+Brilliant”, conversazione che continuerà tra il 5 ed 15 dicembre con conferenze TEDxWoman in centinaia di città.

Anche Catania ne prenderà parte, portando sul palco del TEDxCataniaWomen storie e idee di persone audaci (bold in inglese) che hanno aperto la strada verso percorsi mai intrapresi prima nei più diversi campi: dall’arte all’imprenditoria, dalla letteratura alla scienza, dalla musica all’archeologia.

La parola chiave dell’evento è audacia: dal latino audere, ovvero osare. Per noi audacia significa avere il coraggio di andare oltre: oltre i limiti, oltre l’ordinario, oltre le difficoltà ancora esistenti, oltre le dimenticanze e le riemersioni, per brillare oltre ogni ostacolo.” Spiega Federica Giordano, organizer dell’evento.

Ecco i nomi di chi porterà la sua idea di audacia sul palco: Maria Attanasio, poetessa, scrittrice e saggista, vincitrice nel 2018 del Premio Premio Alessandro Manzoni per il romanzo storico con La ragazza di Marsiglia; Daniela Spalletta, cantante, compositrice, arrangiatrice e autrice ha vinto diversi premi internazionali, tra i quali il Multiculturita Europe Contest, Premio Claudio Abbado, Premio Nazionale delle Arti, Lucca Jazz Donna Award; Lorenzo Daniele e Alessandra Cilio, un regista e un’archeologa, autori del documentario sull’antica Sicilia greca, “Tà gynaikeia. Cose di donne”; Salvatore Di Gregorio, fotografo, ideatore del “Progetto Mirabella: Racconti di bellezza”, racconto delle donne del centro di accoglienza temporaneo di Mirabella Imbaccari; Sarah Spampinato, da diversi anni si occupa di comunicazione e start up, creatrice del “Pop Up Market Sicily” e del “Sicily Fest”, Maria Arena, docente in all’Accademia di Belle Arti di Catania e Scuola di Nuove tecnologie dell’arte di Brera Milano, ha realizzato cortometraggi, documentari, videoclip, videoinstallazioni, spettacoli teatrali, “Gesù è morto per i peccati degli altri” (2014) è il suo primo lungometraggio; Laura Affer, attiva all’Osservatorio Astronomico di Palermo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e responsabile del programma Hades (HArps-n Red Dwarf Exoplanet Survey), una collaborazione italo-spagnola che dal 2012 scruta il cielo alla ricerca di pianeti extrasolari, Maria Carmela e Angelica Sciacca proprietarie delle storiche librerie Vicolo Stretto e Legatoria Prampolini, organizzatrici di presentazioni con autori e autrici nazionali e internazionali, Gruppi di Lettura i cui argomenti spaziano dalle culture LGBT+ all’approfondimento dei vari generi letterari, passando dal libro come strumento di contrasto all’odio.

In pieno stile TED, l’evento vuole stimolare la discussione e la riflessione sulle idee che meritano di essere diffuse proposte sul palco, per questo sono previsti momenti di networking tra i partecipanti in cui le storie possano circolare e prendere nuova vita come spunti di riflessione per chi le ha ascoltate.

L’organizzazione dell’evento è composta da professionisti, provenienti dai settori più diversi, e studenti universitari di varie facoltà catanesi; questo team giovane e dinamico ha al suo fianco come Partner Parc Hotels Italia and Resorts e UnipolSaiAssicurazioni. L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’Università degli Studi di Catania e vede, come partner istituzionali, la Scuola Superiore di Catania e le due Associazioni che ne rappresentano gli Allievi correntemente iscritti e gli ex Allievi (Alumni).

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017