Antonio De Luca: i finanziamenti ottenuti con l'ok alla Manovra

Antonio De Luca: i finanziamenti ottenuti con l’approvazione della manovra dell’Ars

marikacontarino

Antonio De Luca: i finanziamenti ottenuti con l’approvazione della manovra dell’Ars

Redazione  |
martedì 09 Gennaio 2024

Il capogruppo pentastellato ha portato a compimento una serie di provvedimenti a favore del territorio messinese.

L’approvazione della manovra finanziaria all’Ars ha portato a compimento una serie di importanti emendamenti a firma del deputato Antonio De Luca e finanziamenti ottenuti per circa 310 mila euro.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Il centro regionale per la sindrome di Rett

Infatti, il Capogruppo all’ARS del Movimento 5 Stelle, ha ottenuto una serie di finanziamenti per il territorio messinese, che ammontano a 310 mila euro, ma non solo. Un risultato di cui andare orgogliosi è certamente l’istituzione, presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario di Messina, del Centro di riferimento regionale per la sindrome di Rett, una rara patologia neurologica dello sviluppo.

Il recupero di Casa Cammarata

Il deputato messinese Antonio De Luca ha poi ottenuto i seguenti finanziamenti: 100 mila euro per il recupero di Casa Cammarata a Maregrosso, in favore del Comune di Messina che, beneficerà anche di 210 mila euro per la realizzazione delle barriere frangiflutti tra i villaggi della zona sud di Giampilieri, Briga Marina e Ponte Schiavo, che si aggiungono ai 535 mila ottenuti precedentemente.

“Interventi importanti per salvaguardare la Casa del Cavaliere Cammarata, un pezzo di storia della nostra città, puntando anche allo sviluppo e alla valorizzazione dell’area di Maregrosso. Per quanto riguarda la zona sud, l’installazione delle barriere frangiflutti sono fondamentali per la messa in sicurezza del territorio e per gli abitanti di quella zona che, troppo spesso, subiscono enormi disagi ad ogni mareggiata”, dichiara il deputato pentastellato.

Gli incentivi per i medici del pronto soccorso

Un altro emendamento particolarmente importante dell’on. Antonio De Luca prevede incentivi fino a 18mila euro l’anno per i medici che lavorano nelle aree di emergenza e nei pronto soccorso degli ospedali periferici siciliani e in quelli che ricadono nelle aree disagiate che serviranno a disincentivare la fuga dei medici soprattutto dagli ospedali della nostra provincia.

Esenzione Irap

Significativi, infine, i provvedimenti che prevedono l’esenzione dell’Irap agli enti del terzo settore, la proroga al 31 dicembre 2024 per la riorganizzazione delle strutture private accreditate che erogano prestazioni di laboratorio di analisi e la riattivazione del fondo regionale, che ammonta a 500 mila euro, destinato all’installazione di impianti di videosorveglianza per finalità di sicurezza e contrasto dei fenomeni estorsivi.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017